La pratica dello Yoga, come forse avremo già letto o sentito, non è semplicemente un insieme di Asana sul tappetino. C’è molto di più, è uno stile di vita, una filosofia che può abbracciare il quotidiano. Ognuno di noi vive lo Yoga in modo personale: c’è chi ama un approccio più fisico e dedica più […]
La pratica dello Yoga fisico è attribuita al signore Śiva che per primo lo rivelò alla consorte Parvatī e successivamente ad un personaggio mitologico che fu di fatto il primo Yogin in forma umana (Ādi Yogi). Nacque così una lunga diatriba tra diverse scuole su chi fosse costui e su quale lascito, soprattutto come lignaggio, egli abbia lasciato.
Continuiamo con la seconda parte del sistema dello yoga di Patanjali i cinque Niyama ( o osservanza personale ) . Niyama significa “regole” o “leggi”. Queste sono le regole prescritte per il rispetto personale. Come i yama, i cinque niyama non sono esercizi o azioni da studiare semplicemente. Essi rappresentano molto più di un atteggiamento. […]
La pratica dello yoga è un arte è la scienza dedicata alla creazione di unione tra corpo, mente e spirito. Il suo obiettivo è quello di assistere il praticante usando il respiro e il corpo per promuovere la consapevolezza di noi stessi come esseri individualizzati intimamente connessi al tutto unificato della creazione. In breve si […]
Considero Ahimsa un aspetto fondamentale nel mio cammino Yoga. Negli Yama viene definito come una delle regole per applicare un comportamento corretto. Mi sembra logico che se vogliamo ottenere dei cambiamenti dalla nostra pratica , e intendo cambiamenti nella nostra vita e non solo fisici , non possiamo avere i paraocchi e mantenere atteggiamenti e […]