- Quante volte alla settimana e per quanto tempo si può praticare Yoga?
- Ho una particolare condizione medica, posso comunque fare Yoga?
- Sono incinta, posso fare lo stesso Yoga?
- Quando ho le mestruazioni posso fare Yoga?
- In che momento della giornata è meglio fare Yoga?
- E' necessario fare Yoga a stomaco vuoto?
- In che ordine posso fare asana, pranayama e meditazione?
- Come posso essere sicuro di praticare le posizioni correttamente?
Quante volte alla settimana e per quanto tempo si può praticare Yoga?
L’ideale è praticare un poco tutti i giorni. Anche 30 minuti vanno bene! La cosa importante, soprattutto all’inizio, è darsi degli obiettivi raggiungibili, come appunto partire con 30 minuti di Yoga al giorno. Un giorno di riposo a settimana è anche necessario per compensare il lavoro fatto. Se non ti è possibile praticare quotidianamente, cerca almeno di mantenere una costanza di tre volte la settimana.
Ho una particolare condizione medica, posso comunque fare Yoga?
Prima di intraprendere la pratica consulta il tuo medico per avere il suo benestare e ricevere delle indicazioni specifiche per la tua situazione.
Se il tuo medico non ha familiarità con la pratica dello yoga, potete trovare un linguaggio comune spiegando le posizioni per tipologia di movimento, ad esempio piegamenti in avanti, torsioni, ecc…
Lo stesso lo puoi fare se stai seguendo un percorso di riabilitazione con il tuo fisioterapista.
Sono incinta, posso fare lo stesso Yoga?
Prima di intraprendere la pratica consulta il tuo medico per avere il suo benestare. Ogni gravidanza è differente ed è quindi necessario avere indicazioni specifiche.
Se il tuo medico non ha familiarità con la pratica dello yoga, potete trovare un linguaggio comune spiegando le posizioni per tipologia di movimento, ad esempio piegamenti in avanti, torsioni, ecc…
Il primo trimestre è il più delicato. Se non hai mai fatto Yoga è necessario che tu segua un corso specifico di Prenatal.
Se già pratichi Yoga, anche se il tuo corpo è abituato alla pratica, è necessario che tu conosca le modifiche da apportare alle varie posizioni, quindi anche in questo caso devi seguire un corso Prenatal.
Quando ho le mestruazioni posso fare Yoga?
Per ognuna i giorni delle mestruazioni sono differenti e quindi devi decidere in base alla tua condizione, valutando come ti senti e cosa ti chiede il tuo corpo.
Se hai molto dolore e ti senti stanca, sarebbe meglio che lasciassi riposare il tuo corpo. Se vuoi comunque praticare, puoi seguire una lezione rilassante o una pratica di meditazione.
In generale sarebbe meglio, per lo meno nei giorni con un flusso più abbondante, evitare le posizioni di inversione.
In che momento della giornata è meglio fare Yoga?
La mattina è il momento ideale. In questo modo avremo energia per affrontare la giornata e sarà più difficile che vari impegni si intromettano tra noi e il nostro appuntamento con il tappetino. Puoi chiaramente praticare anche la sera o il pomeriggio, ma se scegli una pratica molto attiva, evita di farla poco prima di andare a letto.
E’ necessario fare Yoga a stomaco vuoto?
Si, aspetta di aver digerito prima di metterti sul tappetino, anche se fai meditazione. Se pratichi la mattina e non riesci a stare a stomaco completamente vuoto, mangia qualcosa che ti dia molta energia come dei datteri o una banana.
In che ordine posso fare asana, pranayama e meditazione?
L’ideale è seguire una pratica di asana, concludere con il rilassamento in savasana e dopo dedicarsi alla pratica della respirazione, pranayama, e della meditazione.
Se non dovessi avere tempo per tutte e tre e fasi della pratica, puoi creare un altro momento per il pranayama e la meditazione, magari facendolo precedere da qualche semplice movimento per sciogliere la schiena.
Come posso essere sicuro di praticare le posizioni correttamente?
Se hai dubbi sull’allineamento nelle posizioni, per prima cosa puoi seguire il corso ‘Allineamento Base’. Nei video che compongono questo corso abbiamo analizzato tutte le posizioni di base, il loro corretto allineamento e gli errori in cui si incorre più facilmente.
I nostri insegnanti sono sempre molto accurati nelle spiegazioni, quindi cerca di prestare attenzione alle indicazioni ed eventualmente riguarda il video per comprendere meglio le istruzioni.
Un modo per avere idea della tua pratica, è anche quello di realizzare un breve video col cellulare. In questo modo potrai rivederti e notare se effettivamente segui le indicazioni che ti vengono date.