Yoga Prenatale
Questo corso è dedicato alle donne in dolce attesa.
Fin dai primi istanti della gravidanza il corpo della donna è sottoposto a importanti cambiamenti, sia sul piano fisico che emotivo, e lo yoga prenatale permette di entrare maggiormente in confidenza e in ascolto del proprio corpo, dei suoi cambiamenti e dei suoi bisogni.
I BENEFICI
Lo yoga in gravidanza contribuisce ad alleviare i disturbi tipici quali nausea, stanchezza, gonfiore (soprattutto di gambe e piedi), rafforza il controllo dei muscoli pelvici e della schiena, e accompagna la mamma al parto in buona forma fisica ed emotiva.
La pratica dello yoga (asana, pranayama e meditazione) favorisce l’auto rilassamento, insegna a gestire le proprie emozioni e a non irrigidire il corpo nei momenti di tensione, in modo da avere strumenti concreti per gestire e vivere al meglio sia il travaglio che il parto.
Lo yoga in gravidanza inoltre fa bene sia alla mamma che al/alla bambino/a perchè la pratica aiuta a rilassarsi, ad entrare in contatto con il proprio sé profondo e a trasmettere alla nuova vita sensazioni di serenità e pace.
CHE COSA FAREMO?
Questo percorso ti guiderà nell’ascolto profondo e nell’accettazione della trasformazione che sta avvenendo dentro di te, ti aiuterà ad entrare in contatto con il tuo bebè, ti insegnerà tecniche di rilassamento, pranayama e posizioni che potrai mettere in pratica durante il travaglio e il parto.
CHI PUO’ SEGUIRE QUESTO CORSO?
Tutte le donne in dolce attesa con gravidanza fisiologica.
Se hai una gravidanza a rischio o soffri di altre patologie consulta il tuo medico di fiducia prima di intraprendere questo percorso.
COM’E’ STRUTTURATO IL CORSO?
Il percorso di Yoga Prenatale è suddiviso in tre trimestri:
I Trimestre (dalla 0 alla 12 settimana) – Adattamento
II Trimestre (dalla 13 alla 24 settimana) – Fusione
III Trimestre (dalla 25 settimana al parto) – Separazione
OCCORRENTE PER LA PRATICA
Abbigliamento comodo, tappetino e supporti: all’inizio di ogni lezione verranno indicati i supporti necessari, ma tieni sempre a portata di mano un bolster (o un cuscino o una coperta ripiegata)
NOTE
Fai particolare attenzione al tuo pavimento pelvico sia durante la gravidanza che nel post parto: rivolgiti a professionist3 format3 specificatamente nella salute del pavimento pelvico.