Yoga Ormonale 02

bb98e754584d7a83c7ff76838a7262fe

In questo secondo corso continuiamo il percorso con lo Yoga Ormonale. Nel corso precedente già presente sul sito, abbiamo conosciuto questa pratica yoga e i suoi benefici, imparato le tecniche e le sequenze basate sul metodo di Dinah Rodrigues di HYT Hormone Yoga Therapy. 

Un corso dedicato a chi ha già praticato il primo corso di Yoga Ormonale che trovi sul sito, con meno instruzioni per concentrarti davvero sulla tua pratica e su te stesso/a. L’intento di queste nuove lezioni, è anche quello di darti una più ampia possibilità di pratica e di permetterti di praticare anche sequenze più brevi ma di ottenere comunque i benefici della pratica, se fatta con consapevolezza, costanza e dedizione.  Abbiamo infatti pensato questo secondo corso per poterlo anche integrare con quello precedente in modo che tu possa scegliere fra più pratiche, a seconda del tempo che hai a disposizione. 

Il corso è composto da un’introduzione e un riepilogo delle tecniche utilizzate nello yoga ormonale. Si consiglia di aver praticato il corso precedente di yoga ormonale, in particolare di aver ascoltato tutta la parte teorica dove vengono spiegate nel dettaglio tutte le tecniche utilizzate (le respirazioni Bhastrika e Ujjayi,i bandha e la circolazione dell’energia), i benefici e le controindicazioni alla pratica.  Essendo appunto una pratica terapeutica è bene sapere in quali casi non può essere praticata. Come nel corso precedente, anche in questo troverai nella pagina della prima lezione un PDF scaricabile per annotare i sintomi o le problematiche che hai e per poi osservare e rivalutarsi nel tempo. Nella parte pratica proponiamo varie classi di yoga ormonale di varia durata.

Le pratiche sono pensate per portare energia e rivitalizzare le nostre ghiandole endocrine principali che sono anche collegate con i maggiori centri energetici (chakra) del nostro corpo. Se praticato regolarmente è in grado di aumentare i livelli di alcuni ormoni che naturalmente calano con l’età. Poiché risveglia la funzionalità delle ghiandole, questa tecnica è consigliata per aiutare nel caso di mestruazioni irregolari, cisti ovariche, sindrome premestruale, dolori mestruali, menopausa precoce, pre e post menopausa, andropausa e in caso di vampate di calore, insonnia, cefalea, emicrania, irritabilità, stanchezza dovuti a sbalzi ormonali e previene le malattie causate da un basso livello ormonale. Inoltre, può essere di aiuto anche per ridurre ansia e stress ed essere utile nel caso di difficoltà a rimanere incinta se dovuta a bassi livelli ormonali.

A CHI SI RIVOLGE: 

A chi ha già praticato il primo corso di Yoga Ormonale. La pratica dello Yoga Ormonale è adatta a tutti gli adulti, ma è soprattutto consigliata alle donne dopo i 35 anni e agli uomini dopo i 45 (anche se l’età è solo indicativa perché siamo tutti unici e diversi). Non e’ necessario essere praticanti di Yoga per apprendere Yoga Ormonale. Gli esercizi si possono adattare all’esigenza della persona, con modifiche e supporti (Bolster o cuscini, coperte, blocchi). 

DA NON PRATICARSI nel caso di: gravidanza, tumore al seno all’utero o neoplasie con cause ormonali, problemi cardiaci, endometriosi, miomi medio-grandi, osteoporosi grave, operazioni all’addome recenti o dolori addominali non identificati. 

Tutte le controindicazioni sono spiegate nel video di teoria nel corso precedente già presente sul sito. 

Yoga Ormonale non intende sostituirsi al parere professionale del proprio medico curante al quale è consigliato rivolgersi prima di praticare queste classi, spiegando che lo yoga ormonale riattiva la funzione ovarica e aumenta il livello degli estrogeni. 

COME USARE IL CORSO

  • Si può praticare yoga ormonale anche 3-4 volte a settimana 
  • Ripeti le classi a giorni alterni 
  • Si consiglia di alternare la pratica con altre pratiche: vinyasa, slow flow, yin, restorative, meditazione ecc. 
  • Si consiglia di praticare yoga ormonale la mattina o comunque di individuare l’ora giusta per te e di essere costante. 
  • La pratica anti-stress e insonnia possono essere praticate quando e quante volte si vuole. 
  • Per ottenere i benefici e risultati duraturi la pratica deve essere costante e continuare nel tempo
  • Inoltre, dai ascolto alle sensazioni del corpo, non forzare mai (vai al tuo ritmo, specialmente con la respirazione Bhastrika) e pratica sempre la gentilezza amorevole verso te stesso sia durante gli esercizi o asana sia che nella vita di tutti i giorni.

Buona Pratica 

Vera

Le lezioni del corso

Intro
5 Minuti
Revisione tecniche
5 Minuti

Pratica

Pratica completa 50 min
50 Minuti
Pratica 15 minuti
15 Minuti
Carica di energia
30 Minuti
Pratica a terra
30 Minuti
Pratica completa 40 min
40 Minuti
Antistress
30 Minuti
Insonnia
25 Minuti

L'insegnante

Sono nata sotto il segno dei pesci a Treviso, mi sono laureata in Relazioni Pubbliche, ho un MBA e un Dottorato in Business Administration. Lo studio ha sempre fatto parte della mia vita e il mio incontro con lo yoga è avvenuto nel 2008 e fin dalla prima pratica è stato amore. Ho vissuto molto all’estero e per tanti anni in California, dove proprio lì è iniziata la mia prima formazione. Insegno in corsi di formazione per insegnanti sia in italia che in India, sono specializzata in Vinyasa e ho certificazioni in Aerial, Yin, Restorative, Yoga Nidra, Pranayama, Meditazione e Yoga Ormonale (certificazione HYT con Dinah Rodrigues). Inoltre pratico anche suonoterapia con le campane di cristallo. Lo yoga ha un potenziale illimitato per trasformare e guarire le nostre vite. La mia intenzione è di creare spazio affinché tutti si muovano con consapevolezza, si rivolgano all'interno, riconoscano le costanti trasformazioni che avvengono ad ogni respiro e si connettano con la forza del cuore e con il tutto. Sono grata ai miei maestri, ai miei allievi e alla vita che mi ha permesso di intraprendere questo meraviglioso percorso.