Pranayama Base

df69e7f47469f5acd34d6ed0672ec412
Respirare, anche solo per pochi minuti, in modo calmo e controllato cambia il nostro stato d’animo e ci fa ritrovare la tranquillità. Questo succede perché respiro ed emozioni sono strettamente collegati.

Il pranayama è una delle parti più trascurate dello yoga. Gli asana, le posizioni di Yoga, ci aiutano respirare meglio e ad iniziare a concentrarci sul nostro respiro. Tuttavia, lo strumento più importante per influenzare la nostra mente e il nostro corpo e il Pranayama.

In questo corso ti spiegheremo perché conoscere ed applicare queste tecniche sia così importante. Nelle lezioni teoriche parleremo di come funziona la respirazione, ma anche di cosa sia il Prana e come faccia a circolare nel nostro corpo.
Nella parte pratica invece, seguiremo assieme un percorso quotidiano di 4 settimane. Per ogni giorno troverai un nuovo video di pratica da seguire.

Con questo corso acquisirai familiarità con le tecniche più importanti di Pranayama e avrai una guida per introdurle nella tua routine quotidiana.

Le lezioni del corso

Teoria

Introduzione
11 Minuti
Ida, Pingla, Sushumna e altre nadi
12 Minuti
Il tuo naso e il tuo sistema nervoso
6 Minuti
Lascia andare lo stress con l’aiuto del tuo respiro
13 Minuti
Come fare il Pranayama
11 Minuti
Come sedersi quando fai il pranayama
11 Minuti
Nadi Shodhana
7 Minuti
Bhramari
4 Minuti
Ujjayi
5 Minuti
Kapalbhati
6 Minuti
Bandhas
12 Minuti
Integrare il Pranayama nella tua vita quotidiana
7 Minuti

Pratica

Respiro yogico
5 Minuti
Preparare il corpo con asana per il pranayama
10 Minuti
Settimana 1 Giorno 1
5 Minuti
Settimana 1 Giorno 2
6 Minuti
Settimana 1 Giorno 3
8 Minuti
Settimana 1 Giorno 4
5 Minuti
Settimana 1 Giorno 5
7 Minuti
Settimana 1 Giorno 6
7 Minuti
Settimana 1 Giorno 7
9 Minuti
Settimana 2 Giorno 1
7 Minuti
Settimana 2 Giorno 2
7 Minuti
Settimana 2 Giorno 3
10 Minuti
Settimana 2 Giorno 4
8 Minuti
Settimana 2 Giorno 5
8 Minuti
Settimana 2 Giorno 6
8 Minuti
Settimana 2 Giorno 7
12 Minuti
Settimana 3 Giorno 1
10 Minuti
Settimana 3 Giorno 2
15 Minuti
Settimana 3 Giorno 3
11 Minuti
Settimana 3 Giorno 4
10 Minuti
Settimana 3 Giorno 5
11 Minuti
Settimana 3 Giorno 6
13 Minuti
Settimana 3 Giorno 7
11 Minuti
Settimana 4 Giorno 1
13 Minuti
Settimana 4 Giorno 2
15 Minuti
Settimana 4 Giorno 3
13 Minuti
Settimana 4 Giorno 4
8 Minuti
Settimana 4 Giorno 5
12 Minuti
Settimana 4 Giorno 6
15 Minuti
Settimana 4 Giorno 7
14 Minuti
Pranayama per calmare la tua mente
13 Minuti
Pranayama per darti energia
16 Minuti

L'insegnante

Il mio percorso come Yogi è iniziato diversi anni fa, quasi per gioco, mentre viaggiavo zaino in spalla per la Nuova Zelanda. Quel primo incontro ha stimolato la mia curiosità e rientrato al termine del viaggio ho cominciato a praticare e studiare. Il mio approccio allo Yoga è sempre stato molto 'scientifico', ho bisogno di comprendere a fondo i meccanismi che si celano dietro le tecniche e tradurli in modo che anche la mia mente 'occidentale' li possa capire e quindi poi spiegare. Questa curiosità mi ha portato ad approfondire sempre di più lo studio dello Yoga legato all'anatomia, la neuroscienza, la genetica e la filosofia. Nelle mie classi cerco quindi di andare oltre agli asana per incuriosire gli studenti, mostrandogli l'immenso universo che è lo Yoga.