Mattina e Sera

Lo Yoga può rendere migliore ogni momento della nostra vita, facendoci vivere con più consapevolezza, sciogliendo le tensioni nel corpo e nella mente e aiutandoci ad avere una visione più positiva e propositiva. 

Per fare questo lo Yoga ci offre molti strumenti, oltre alla pratica degli asana (le posizioni di Yoga). Possiamo quindi usarli a seconda delle nostre reali necessità in vari momenti della giornata. In questo modo ci prendiamo cura in ogni momento del nostro corpo e della nostra mente.

Questo corso è pensato per fornirti questi strumenti. Potrai usarli in vari momenti del giorno dalla mattina per risvegliarti con energia ed essere focalizzato e pronto per la giornata, fino alla sera per rilassarti, sciogliere le tensioni e prendere il meglio da quello che hai vissuto durante il giorno.

Come seguire il corso

Queste pratiche sono aperte a tutti i livelli. La classe di asana della mattina è di primo livello, ma se stai seguendo un livello più avanzato, la puoi sostituire con una classe di asana da un altro corso.

Per la mattina troverai due versioni della meditazione, una più lunga e una più breve, in modo che tu possa inserirla nella tua giornata anche quando hai meno tempo.

Troverai poi delle pratiche per la sera da fare prima idealmente prima di cena, per sciogliere le tensioni sia dal tuo corpo che dalla tua mente.

La giornata si conclude con alcune pratiche per dormire tranquillamente. Le ultime due meditazioni più lunghe puoi seguirle a giorni alterni, o scegliere quella con cui ti trovi meglio.

Buona pratica

Namastè

Le lezioni del corso

Introduzione
3 Minuti

Mattina

Pratica per la mattina
33 Minuti
So Hum – spiegazione
3 Minuti
Meditazione So Hum – 5 min
6 Minuti
Meditazione So Hum – 15 min
15 Minuti

Sera

Pratica per sciogliere le tensioni
23 Minuti
Svadhyaya – spiegazione
7 Minuti
Meditazione su Svadhyaya
12 Minuti

Notte

Santosa, prima di dormire
6 Minuti
Asana, prima di dormire
23 Minuti
Scansione del corpo
17 Minuti
Yoga Nidra – 80 respiri
20 Minuti

L'insegnante

Il mio percorso come Yogi è iniziato diversi anni fa, quasi per gioco, mentre viaggiavo zaino in spalla per la Nuova Zelanda. Quel primo incontro ha stimolato la mia curiosità e rientrato al termine del viaggio ho cominciato a praticare e studiare. Il mio approccio allo Yoga è sempre stato molto 'scientifico', ho bisogno di comprendere a fondo i meccanismi che si celano dietro le tecniche e tradurli in modo che anche la mia mente 'occidentale' li possa capire e quindi poi spiegare. Questa curiosità mi ha portato ad approfondire sempre di più lo studio dello Yoga legato all'anatomia, la neuroscienza, la genetica e la filosofia. Nelle mie classi cerco quindi di andare oltre agli asana per incuriosire gli studenti, mostrandogli l'immenso universo che è lo Yoga.