Klesha: gli ostacoli nello Yoga

42989b15b927392d9b8bbe522cd4660c

I Klesha sono i 5 ostacoli, o afflizioni o nodi della mente di cui parla il maestro Patanjali negli Yoga Sutra: ignoranza, egoismo, attaccamento (ai piaceri legati al passato), avversione (per il dolore) e paura della morte (o attaccamento alla vita).

Queste “sofferenze” le sperimentiamo più o meno frequentemente in quanto esseri incarnati: conoscerli e ri-conoscerli ci permette di andare oltre e di essere focalizzati sulla gioia del percorso, nel nostro viaggio della Vita.

Il corso vuole offrire degli spunti di riflessione e portarti alla consapevolezza di come i concetti filosofici dello Yoga si possano in realtà applicare alla vita quotidiana e di come il nostro corpo possa incarnare emozioni e paure (embodiment).

 

COME SEGUIRE IL CORSO

Ti consigliamo di iniziare dall’introduzione e procedere in ordine, dal primo all’ultimo Klesha, seguendo prima la teoria, poi la pratica di Asana e in seguito la meditazione. 

A seconda di quanto tempo hai a disposizione, puoi far seguire la meditazione subito dopo la pratica fisica, oppure in un altro momento della giornata. 

Se senti che c’è una meditazione che ti richiama, o un Klesha su cui vuoi lavorare, puoi mantenere la meditazione per 30/40 giorni (ripetendola ogni giorno).

Alcune pratiche sono più dolci, altre più dinamiche, sii sempre gentile con il tuo corpo, e cerca di capire se c’è qualche avversione comunicata dal tuo Ego. 

(Se hai appena iniziato il tuo percorso nello Yoga, ma vuoi comunque approfondire l’argomento, puoi seguire solo le parti teoriche e le meditazioni, continuando con la tua pratica di asana abituale).

Se vuoi, puoi scaricare il PDF per annotare cosa avviene durante la pratica e la meditazione, è uno strumento utilissimo per conoscerti meglio.

 

Buona pratica, 

Namastè

Le lezioni del corso

Introduzione al corso e mudra meditation
10 Minuti
1° Klesha: Avidya
3 Minuti
Pratica di Vinyasa Yoga dedicata ad Avidya
50 Minuti
Meditazione dedicata ad Avidya
15 Minuti
2° Klesha: Asmita
3 Minuti
Pratica di Vinyasa Yoga dedicata ad Asmita
45 Minuti
Meditazione dedicata ad Asmita
10 Minuti
3° Klesha: Raga
4 Minuti
Pratica di Vinyasa Yoga dedicata a Raga
50 Minuti
Meditazione dedicata a Raga
10 Minuti
4° Klesha: Dvesa
4 Minuti
Pratica di Vinyasa Yoga dedicata a Dvesa
50 Minuti
Meditazione dedicata a Dvesa
10 Minuti
5° Klesha: Abhinivesa
3 Minuti
Pratica di Vinyasa Yoga dedicata a Abhinivesa
55 Minuti
Meditazione dedicata a Abhinivesa
10 Minuti

L'insegnante

È insegnante di Vinyasa Yoga e Meditazione, laureata in comunicazione e creatività d’impresa. Sempre in cerca di nuovi progetti per esplorare il mondo e se stessa. Ama regalare sorrisi e benessere alle persone. Ha iniziato la sua formazione come insegnante di Yoga con il maestro Igor Cerfolli (200h) e Sara Bigatti - La Scimmia Yoga (Intensivo Vinyasa 60h & Karma Yoga). Ha proseguito con Andrea Boni (master intensivo sulla Bhagavad Gita), Anna Inferrera (L'arte di Sequenziare il Vinyasa Hatha Flow Yoga, 200h), Marialaura Bonfanti (Meditazione e Yoga, 60h) e continua a studiare con insegnanti internazionali: Stephanie Snyder, Jason Crandell e Jo Tastula.