Ayurveda a tavola

9762572ba33778c1d4191dc52f61d55aL’Ayurveda è la scienza medica tradizionale indiana, uno dei più straordinari sistemi olistici al mondo. La sua particolarità è il prendersi cura di tutti gli aspetti della salute: fisico, emotivo, mentale e spirituale. Questo al fine di aiutare le persone a ritrovare l’armonia con se stessi e, ancora più importante, con tutte le energie della Natura.

Per questa ragione, una parte fondamentale delle cure dell’Ayurveda è occupata dal cibo.

In questo corso vedremo quindi come ciò che mangiamo, influenza come ci sentiamo. Perché il cibo non solo nutre il nostro corpo, ma nutre anche la nostra mente, influenza le nostre emozioni e può aiutare il nostro percorso spirituale.

Per comprendere meglio i contenuti che troverai in questo corso, ti consigliamo di seguire prima il corso ‘Ayurveda’ , che trovi nella pagina corsi. In questo modo potrai comprendere quali sono le costituzioni individuali definite dai 3 Dosha.

Cosa trovi nel corso?

La prima parte del corso è composta da lezioni teoriche, volte a spiegare i concetti di base dell’alimentazione e della cucina Ayurvedica, come ad esempio: i diversi gusti, le combinazioni di cibo, gli alimenti migliori per ogni Dosha.

Nella seconda parte troverai 3 classi di Vinyasa, ognuno dedicata ad un Dosha, e pensate per prendersi cura della digestione. Potrai quindi inserire queste classi nella tua routine di Yoga.

Per comprendere la tua costituzione e quindi il tuo Dosha predominante, guarda il corso ‘Ayurveda’ . Puoi poi fare un dosha test (ce ne sono molti online) oppure richiedere la consulenza di un medico Ayurvedico.

Cosa NON trovi nel corso?

Nel corso non troverai ricette o una dieta, ma ti spiegheremo come selezionare il cibo che è più adatto per la tua costituzione, come mangiarlo e quando mangiarlo!

Buona pratica

Namastè

Le lezioni del corso

Teoria

Benvenuti al corso
2 Minuti
Introduzione
15 Minuti
10 fattori che causano la malattia
15 Minuti
Sane abitudini alimentari
15 Minuti
Come il cibo influenza la nostra mente
5 Minuti
I sei diversi gusti e quale scegliere
20 Minuti
Il modo migliore per mangiare per un Vata
5 Minuti
Il modo migliore per mangiare per una Pitta
5 Minuti
Il modo migliore per mangiare per un Kapha
5 Minuti
Agni e Ama
5 Minuti
Il digiuno, in modo semplice
5 Minuti

Pratica

Vata
60 Minuti
Kapha
50 Minuti
Pitta
60 Minuti

Meditazione

Una meditazione consapevole
5 Minuti

L'insegnante

Il mio percorso come Yogi è iniziato diversi anni fa, quasi per gioco, mentre viaggiavo zaino in spalla per la Nuova Zelanda. Quel primo incontro ha stimolato la mia curiosità e rientrato al termine del viaggio ho cominciato a praticare e studiare. Il mio approccio allo Yoga è sempre stato molto 'scientifico', ho bisogno di comprendere a fondo i meccanismi che si celano dietro le tecniche e tradurli in modo che anche la mia mente 'occidentale' li possa capire e quindi poi spiegare. Questa curiosità mi ha portato ad approfondire sempre di più lo studio dello Yoga legato all'anatomia, la neuroscienza, la genetica e la filosofia. Nelle mie classi cerco quindi di andare oltre agli asana per incuriosire gli studenti, mostrandogli l'immenso universo che è lo Yoga.