Archi, libertà e gioia nel cuore
In questo corso continuiamo l’approfondimento dei piegamenti all’indietro (backbends in inglese) e alcune transizioni avanzate tra una posa e l’altra. Le sequenze sono intense ma l’approccio è sempre con il rispetto e gentilezza di noi stessi e del nostro corpo.
Imparerai come aprire la parte superiore della schiena ed estendere la parte frontale del corpo per creare maggiore spazio, libertà e integrità nei piegamenti all’indietro. Imparerai anche a preparare tutte le altre parti del corpo come i piedi, le gambe, i fianchi, le spalle, il collo, le braccia e le mani, e ovviamente il cuore, la mente e il respiro. Queste lezioni ti aiuteranno a muoverti con più sicurezza, libertà e gioia.
Ricordarti che la pratica costante è la chiave ed è il respiro a dettare il ritmo del movimento che è lento e controllato. Corpo e mente lavorano insieme, e per affrontare asana complesse è richiesta forza, flessibilità, controllo e presenza. La costanza nel praticare è fondamentale ma senza fissarsi con una posizione in particolare e senza giudicarti. Tutti possono praticare yoga, ma il bello è che tutti siamo unici e diversi e che quindi ogni asana potrebbe venire in modo diverso e l’importanza sta dell’ascolto e del rispetto di sé stessi e del proprio corpo durante la pratica. L’obiettivo infatti non è mai la meta, ma il viaggio in sé.
Avanzare nella pratica non sta tanto nell’esecuzione di asana sempre più complesse, ma nella stabilità e calma che si ottiene in ogni asana e nel percorso che ci porta a conoscere il nostro corpo, il nostro respiro e la nostra mente.
PER CHI È ADATTO IL CORSO?
Questo livello del corso è adatto per chi ha già praticato in precedenza, ha consolidato le basi del Vinyasa Yoga e desidera proseguire nello studio degli asana e degli inarcamenti. Si consiglia anche di aver praticato il livello 3 di piegamenti all’indietro e di aver ascoltato la parte teorica sugli archi.
COME È COMPOSTO IL CORSO?
Il corso comprende una lezione di introduzione al corso e 4 lezioni pratiche di asana di piegamenti all’indietro, una pratica di asana per controbilanciare gli inarcamenti e una classe di Pranayama e Meditazione.
COME SEGUIRE IL CORSO
Puoi seguire questo corso anche assieme ad uno degli altri corsi presenti sul sito, alternando le lezioni di uno e dell’altro.
Ad esempio:
- ripeti a giorni alterni le prime quattro lezioni di asana
- ripeti a giorni alterni la pratica per controbilanciare i piegamenti all’indietro (asana 5)
- nei giorni in cui non fai le lezioni di questo corso, puoi anche seguire altre lezioni di Vinyasa, Slow Flow, Yin o Restorative (che non si focalizzano sui piegamenti all’indietro)
SUPPORTI
Consigliamo di avere a disposizione: 1 Cinghia, 2 blocchi, una coperta, un muro vicino o il supporto di una persona per aiutarti nei piegamenti più profondi.
Buona pratica,
Vera