Storia dello Yoga
Il mantra Om Namah Shivaya significa “Mi inchino con profondo rispetto; salute a te, Shiva!” (Namah in sanscrito significa abbandonarsi, arrendersi; Shivaya fa riferimento a Shiva, il Dio della dissoluzione, più che della distruzione, è il simbolo della fine e del corrispondente nuovo inizio).* Quante volte abbiamo sentito questo mantra? Magari durante qualche pratica di […]
Chi ha creato lo Yoga? Quando è iniziato? Magari è capitato anche a voi di farvi una domanda simile, sulla storia dello yoga. La nascita dello Yoga risale alla notte dei tempi o, come dicono gli indiani, è nato con la stessa civiltà. I primi ritrovamenti fossili con simboli e motivi legati allo yoga risalgono […]
Ci sono moltissimi miti e leggende legate agli Asana. Uno dei più interessanti è il mito legato a Chandra, la Luna, da cui prende il nome la posizione Yoga Ardha Chandrasana. Fra i pianeti, è considerata una delle divinità più importanti, e, al contrario dell’italiano, è una maschile. Chandra nasce durante la creazione del mondo […]
Hanuman è il Dio con il volto di scimmia amato e riverito in tutta l’India: è il supereroe che ha in sé caratteristiche divine, ma non è consapevole di queste qualità. L’Asana a lui associata è appunto Hanumanasana, la spaccata sagittale. Dato che nella pratica, così come nella vita, nulla è lasciato al caso, vediamo […]
La pratica dello Yoga fisico è attribuita al signore Śiva che per primo lo rivelò alla consorte Parvatī e successivamente ad un personaggio mitologico che fu di fatto il primo Yogin in forma umana (Ādi Yogi). Nacque così una lunga diatriba tra diverse scuole su chi fosse costui e su quale lascito, soprattutto come lignaggio, egli abbia lasciato.