Filosofia
“Tantra e Scienze Moderne. Filosofia dell’India a dialogo con neuroscienze, fisica quantistica, astrofisica, psicologia del profondo e logica metafisica”. Il testo nasce dopo 5 anni di lavoro da un’approfondita analisi interdisciplinare di Luca Rudra Vincenzini. L’autore, laureato in Fenomenologia della Religione con una tesi comparativa su Śāṅkara,San Tommaso d’Aquino ed il Maestro Zen Hisamatsu, ha […]
Un giorno di primavera un monaco anziano si recò al mercato, in compagnia di un giovane novizio, per fare compere per il monastero. Per arrivare al mercato dovettero attraversare un fiumiciattolo, ma quando vi arrivarono dei briganti si stavano lavando proprio nel punto del guado. Il vecchio non ci fece caso, mentre il giovane se […]
La pratica dello Yoga fisico è attribuita al signore Śiva che per primo lo rivelò alla consorte Parvatī e successivamente ad un personaggio mitologico che fu di fatto il primo Yogin in forma umana (Ādi Yogi). Nacque così una lunga diatriba tra diverse scuole su chi fosse costui e su quale lascito, soprattutto come lignaggio, egli abbia lasciato.
Ed eccoci arrivati alla fine del nostro cammino sugli otto passi dello Yoga. Questi ultimi tre sono l’obiettivo fondamentale di ogni cercatore, ma andiamo con ordine: VI. Dharana (Concentrazione o coltivare la consapevolezza percettiva interna) Dharana significa “concentrazione inamovibile della mente”. L’idea essenziale è di tenere la concentrazione o centro dell’attenzione in una direzione. Quando […]
Chi è un Guru o Maestro spirituale? Qual è il ruolo di un guru o la Guida Spirituale illuminata? Questa è una delle domande più importanti del nostro cammino spirituale. Le scritture indù descrivono tre esistenze eterne, ma il ruolo della Guida Spirituale è così grande che è descritto come una quarta esistenza. Di gran lunga, […]
Guardando il vostro corpo allo specchio, non c’è modo di accorgervi di tutte le cose incredibili che stanno avvenendo dentro di voi. Il corpo umano è incredibilmente complesso, si tratta di un sistema non solo di carne e sangue, ma di sistemi energetici complessi e vasti. I chakra sono vortici di energia alimentati da prana […]
Dopo aver visto nel particolare Gli Yama e i Niyama passiamo agli altri passi che indica Patanjali nella sua mappa per la realizzazione. III. Asana (posture del corpo) Asana è la pratica di posture fisiche. E’ l’aspetto più comunemente noto dello yoga per chi non conosce gli altri sette rami degli Yoga Sutra di Patanjali. La […]
Continuiamo con la seconda parte del sistema dello yoga di Patanjali i cinque Niyama ( o osservanza personale ) . Niyama significa “regole” o “leggi”. Queste sono le regole prescritte per il rispetto personale. Come i yama, i cinque niyama non sono esercizi o azioni da studiare semplicemente. Essi rappresentano molto più di un atteggiamento. […]
La pratica dello yoga è un arte è la scienza dedicata alla creazione di unione tra corpo, mente e spirito. Il suo obiettivo è quello di assistere il praticante usando il respiro e il corpo per promuovere la consapevolezza di noi stessi come esseri individualizzati intimamente connessi al tutto unificato della creazione. In breve si […]
Il mantra Om è composto da una singola sillaba, questo tipo di mantra sono noti come bija (seme) mantra, sono i più facili da ricordare e recitare; sono anche molto potenti. Si ritiene che, proprio come un piccolo seme contiene un albero maestoso, ogni bija contiene grandi quantità di saggezza spirituale e forza creativa. Uno […]