Filosofia
E’ una domanda che molti praticanti di yoga (ma non solo) si sono posti. Lo Yoga è una religione? Lo Yoga è in contrasto con il mio sentire religioso? Devo cambiare il mio credo in favore di un altro? Non posso praticare Yoga (o pronunciare l’Om) se sono credente? No, lo Yoga non è una […]
E’ possibile combinare Chakra e oli essenziali per aumentare il potere della pratica di Yoga (e della meditazione)? Certo! Viviamo in un mondo fatto di energia, dove tutto l’universo si basa su un perpetuo scambio energetico e dove ogni cosa è profondamente interconnessa. Anche questo è uno degli insegnamenti dello Yoga. Ed è allo stesso […]
Chi ha creato lo Yoga? Quando è iniziato? Magari è capitato anche a voi di farvi una domanda simile, sulla storia dello yoga. La nascita dello Yoga risale alla notte dei tempi o, come dicono gli indiani, è nato con la stessa civiltà. I primi ritrovamenti fossili con simboli e motivi legati allo yoga risalgono […]
Sat Chit Ananda: Sat significa esistenza, ma anche verità. Chit è spesso tradotto come coscienza, è il principio del sapere dell’essere cosciente. Ananda è identificato col termine felicità, e indica la gioia, la beatitudine, la realizzazione e l’amore nella loro forma più trascendente. Quindi, Sat Chit Ananda è la formula che spiega la vera realtà […]
I Klesha sono gli ostacoli nello yoga, i “nodi della mente” come vengono definiti da Patanjali negli Yoga Sutra (nella seconda parte, quella dedicata alla Sadhana, ovvero alla pratica). Questi ostacoli hanno come matrice la paura e condizionano la nostra vita quotidiana, spesso senza che ce ne rendiamo conto. Infatti, se la mente è calma […]
I 5 Kosha, per la fisiologia yogica, sono degli involucri o guaine che rivestono, strato dopo strato, l’Atman, ovvero la nostra essenza spirituale. La nostra energia, secondo questa teoria, sarebbe quindi custodita all’interno di questi involucri interconnessi, che a loro volta compongono i 3 corpi: il corpo fisico, quello astrale e quello causale. Uno dei […]
Ci sono moltissimi miti e leggende legate agli Asana. Uno dei più interessanti è il mito legato a Chandra, la Luna, da cui prende il nome la posizione Yoga Ardha Chandrasana. Fra i pianeti, è considerata una delle divinità più importanti, e, al contrario dell’italiano, è una maschile. Chandra nasce durante la creazione del mondo […]
Cosa significa pratica di Yoga avanzata? Qual è la definizione e il suo significato? Sicuramente ci saremo imbattutti in questo termine e ci saremo chiesti a che livello considerare la nostra pratica di Asana sul tappetino. Classi per principianti, intermedi, multilivello e avanzate sono, infatti, i termini più utilizzati. Utilizzando questa definizione ci basiamo però […]
I 3 Asana associati a Virabhadra sono fra i più praticati e conosciuti dagli yogi. Vengono tradotti come posizioni dei guerrieri, ma in realtà, volendo fare una traduzione letterale, Vira significa eroe, uomo coraggioso, mentre Badhra benevolo, felice, grandioso. Ma perché ci sono tre varianti di questa posa? Vediamo il mito dietro la posizione del […]
In ognuno di noi convivono, indipendentemente dal nostro sesso, due energie: una maschile che corrisponde alla forza, alla vitalità, alla razionalità e una femminile che è legata all’energia lunare, passiva, intuitiva. Nello Yoga questi due aspetti corrispondono a diversi canali energetici, ma anche alle rappresentazioni di Shiva e Shakti. Secondo la tradizione nel nostro corpo […]