Blog
E’ una domanda che molti praticanti di yoga (ma non solo) si sono posti. Lo Yoga è una religione? Lo Yoga è in contrasto con il mio sentire religioso? Devo cambiare il mio credo in favore di un altro? Non posso praticare Yoga (o pronunciare l’Om) se sono credente? No, lo Yoga non è una […]
E’ possibile combinare Chakra e oli essenziali per aumentare il potere della pratica di Yoga (e della meditazione)? Certo! Viviamo in un mondo fatto di energia, dove tutto l’universo si basa su un perpetuo scambio energetico e dove ogni cosa è profondamente interconnessa. Anche questo è uno degli insegnamenti dello Yoga. Ed è allo stesso […]
Il mantra Om Namah Shivaya significa “Mi inchino con profondo rispetto; salute a te, Shiva!” (Namah in sanscrito significa abbandonarsi, arrendersi; Shivaya fa riferimento a Shiva, il Dio della dissoluzione, più che della distruzione, è il simbolo della fine e del corrispondente nuovo inizio).* Quante volte abbiamo sentito questo mantra? Magari durante qualche pratica di […]
Ileo psoas, chiamato anche il muscolo dell’anima è uno dei muscoli più importanti. E’ molto profondo e collega la parte superiore con quella inferiore del corpo, le nostre radici, il corpo più fisico, con la parte più sottile ed eterea, in un certo senso spirituale. Ascoltare i segnali che ci invia questo muscolo (infiammazione, contratture, […]
Sitali Pranayama, il respiro rinfrescante è una tecnica di respirazione perfetta per l’estate e per contrastare le temperature più calde. Ottimo da praticare quando ci sentiamo particolarmente accaldati, anche dopo la pratica degli Asana per riportare freschezza e togliere il senso di spossatezza che spesso il caldo ci provoca. Prima di vedere nel dettaglio la […]
Chandra Namaskar, il saluto alla luna, è una sequenza Yoga che richiama le qualità rinfrescanti (per questo è perfetta da praticare in estate, nelle giornate più calde) e femminili dell’astro celeste. Possiamo praticare la sequenza del saluto alla luna in tutti quei momenti in cui ci sentiamo più stanchi e il nostro livello energetico è […]
Le emozioni influenzano il nostro organismo e il nostro livello di benessere, per questo diciamo che le emozioni sono incarnate nel nostro corpo. Prova a ricordare un momento del passato in cui hai ricevuto una bella notizia. Quasi certamente oltre che felice, ti sei sentito particolarmente in forma. Se invece proviamo a ricordare un momento […]
Lasciar andare è una forma d’arte, oltre che uno degli insegnamenti dello yoga. La pratica dello yoga (intesa sempre come l’insieme di asana, pranyama e meditazione) ci insegna a lasciar andare le vecchie emozioni, i vecchi schemi mentali e a vivere nel presente, senza attaccarci al risultato. Lo yoga infatti, permette di portare calma alla […]
Chi ha creato lo Yoga? Quando è iniziato? Magari è capitato anche a voi di farvi una domanda simile, sulla storia dello yoga. La nascita dello Yoga risale alla notte dei tempi o, come dicono gli indiani, è nato con la stessa civiltà. I primi ritrovamenti fossili con simboli e motivi legati allo yoga risalgono […]
Le posizioni di inversione ed equilibrio sulle braccia sono energeticamente molto potenti. Non solo ci permettono di cambiare prospettiva, ma ampliano il nostro orizzonte e ci fanno spingere oltre i nostri limiti. Quando siamo a testa in giù, ogni movimento può risultare più complesso, le più piccole oscillazioni possono rendere instabile la posa e farci […]
Kubera mudra manifesta i tuoi desideri: è il gesto dedicato al Dio della ricchezza, Kubera appunto. Questo mudra ci aiuta a manifestare i nostri desideri richiamando energia positiva e prosperità. Come si fa Kubera mudra? La sua esecuzione è semplicissima: con entrambe le mani unisci i polpastrelli di pollice, indice e medio. Le altre due […]
Sat Chit Ananda: Sat significa esistenza, ma anche verità. Chit è spesso tradotto come coscienza, è il principio del sapere dell’essere cosciente. Ananda è identificato col termine felicità, e indica la gioia, la beatitudine, la realizzazione e l’amore nella loro forma più trascendente. Quindi, Sat Chit Ananda è la formula che spiega la vera realtà […]
Fare Yoga può essere utilissimo per aumentare la nostra forza fisica e mentale. La pratica di yoga è molto di più di un’attività fisica o di uno sport, è un percorso di crescita personale e spirituale, un modo per connettere movimento e respiro, per studiare noi stessi… Ma è indubbio che praticare Yoga in modo […]
I 3 Dosha o costituzioni nell’Ayurveda sono importantissime da conoscere per migliorare e mantenere la propria salute e vivere in uno stato di maggior benessere. Queste costituzioni sono create dall’insieme degli elementi, tutto ciò che esiste attorno a noi (e noi stessi), infatti, secondo la scienza ayurvedica è costituito dai 5 elementi: terra, acqua, fuoco, […]
I Klesha sono gli ostacoli nello yoga, i “nodi della mente” come vengono definiti da Patanjali negli Yoga Sutra (nella seconda parte, quella dedicata alla Sadhana, ovvero alla pratica). Questi ostacoli hanno come matrice la paura e condizionano la nostra vita quotidiana, spesso senza che ce ne rendiamo conto. Infatti, se la mente è calma […]
Garudasana, conosciuta anche come la posizione dell’aquila è un Asana di equilibrio sulle gambe che richiede molta concentrazione e che regala ad ogni esecuzione una sensazione diversa. Questo Asana, come molte delle posizioni di equilibrio in piedi, infatti, è ad ogni pratica differente: a volte siamo più stabili, altre volte ci sentiamo meno sicuri, alcune […]
Viloma Pranyama è una tecnica di respirazione utilissima per calmare l’ansia, gestire lo stress e controllare i nostri pensieri. La tecnica di respirazione yogica Viloma è rilassante, aumenta la consapevolezza del respiro ed è un ottimo metodo per ritrovare la calma, in qualsiasi momento della giornata. Come si esegue Viloma Pranyama Questo Pranayama può essere […]
Nel nostro cammino nello yoga sappiamo quando (e se) ripetere la stessa classe? Viviamo in una società dove siamo abituati a risultati e riscontri immediati. Ma per lo yoga non è così. Nella pratica di asana (così come nella meditazione) ci vuole costanza, fiducia e un po’ di programmazione. Se stiamo seguendo un corso, come […]
I 5 Kosha, per la fisiologia yogica, sono degli involucri o guaine che rivestono, strato dopo strato, l’Atman, ovvero la nostra essenza spirituale. La nostra energia, secondo questa teoria, sarebbe quindi custodita all’interno di questi involucri interconnessi, che a loro volta compongono i 3 corpi: il corpo fisico, quello astrale e quello causale. Uno dei […]
Ci sono moltissimi miti e leggende legate agli Asana. Uno dei più interessanti è il mito legato a Chandra, la Luna, da cui prende il nome la posizione Yoga Ardha Chandrasana. Fra i pianeti, è considerata una delle divinità più importanti, e, al contrario dell’italiano, è una maschile. Chandra nasce durante la creazione del mondo […]
Apan mudra, è considerato il mudra dell’energia, fantastico per la primavera e i nuovi inizi. Tutti i mudra o gesti delle mani, sono degli strumenti favolosi perché non richiedono molto sforzo ed è possibile praticarli in qualsiasi luogo e anche quando si ha poco tempo (o quando siamo impossibilitati, per qualsiasi motivo, a fare una […]
Uno dei mantra più conosciuti, cantati e recitati è il Gayatri mantra, magari l’avete sentito durante qualche lezione di yoga, ma non ne sapete la traduzione o avete qualche curiosità in merito? Scopriamo quindi il Gayatri mantra, il significato e quando e come recitarlo. La sua origine è antichissima, lo troviamo infatti nel Rigveda e, […]
Il Sanscrito è la lingua dello yoga e, precisamente, è un’antica lingua Indo-Ariana vibrazionale. Questo significa che è la vibrazione a dare valore alla parola (pensiamo ai mantra). Le sillabe dell’alfabeto sanscrito infatti vengono definite Mantrika “piccola madre”, perché danno origine all’energia e alla vibrazione. Il sanscrito si può quindi percepire, non solo grazie al […]
Cosa significa pratica di Yoga avanzata? Qual è la definizione e il suo significato? Sicuramente ci saremo imbattutti in questo termine e ci saremo chiesti a che livello considerare la nostra pratica di Asana sul tappetino. Classi per principianti, intermedi, multilivello e avanzate sono, infatti, i termini più utilizzati. Utilizzando questa definizione ci basiamo però […]
Cosa può fare lo Yoga per chi canta?
La voce, che viene utilizzata per parlare, raccontare, comunicare, ma anche per recitare e cantare viene spesso associata unicamente agli organi fonatori(laringe, corde vocali, muscolo diaframma…) senza considerare la connessione, lo stretto legame che esiste tra essa e le emozioni, i pensieri e tutto il corpo fisico. Un legame questo imprescindibile e indissolubile. A volte può accadere che questa connessione “Voce-Mente-Emozioni-Corpo” venga dimenticata o persa, o addirittura non venga mai conosciuta e approfondita…
I 3 Asana associati a Virabhadra sono fra i più praticati e conosciuti dagli yogi. Vengono tradotti come posizioni dei guerrieri, ma in realtà, volendo fare una traduzione letterale, Vira significa eroe, uomo coraggioso, mentre Badhra benevolo, felice, grandioso. Ma perché ci sono tre varianti di questa posa? Vediamo il mito dietro la posizione del […]
In ognuno di noi convivono, indipendentemente dal nostro sesso, due energie: una maschile che corrisponde alla forza, alla vitalità, alla razionalità e una femminile che è legata all’energia lunare, passiva, intuitiva. Nello Yoga questi due aspetti corrispondono a diversi canali energetici, ma anche alle rappresentazioni di Shiva e Shakti. Secondo la tradizione nel nostro corpo […]
Conosciuto anche come Atmanjali mudra, mani unite di fronte allo spazio del cuore, è forse il gesto più conosciuto nello Yoga, spesso accompagnato dal Namastè o Namaskar: “le qualità divine che sono in me si inchinano alle qualità divine dentro di te”. I mudra sono delle forme che diamo alle nostre mani, dei punti di […]
La pratica dello Yoga, come forse avremo già letto o sentito, non è semplicemente un insieme di Asana sul tappetino. C’è molto di più, è uno stile di vita, una filosofia che può abbracciare il quotidiano. Ognuno di noi vive lo Yoga in modo personale: c’è chi ama un approccio più fisico e dedica più […]
Hanuman è il Dio con il volto di scimmia amato e riverito in tutta l’India: è il supereroe che ha in sé caratteristiche divine, ma non è consapevole di queste qualità. L’Asana a lui associata è appunto Hanumanasana, la spaccata sagittale. Dato che nella pratica, così come nella vita, nulla è lasciato al caso, vediamo […]
Lo Yin e il Restorative sono entrambe due pratiche Yoga lente e calmanti, che migliorano la flessibilità del nostro corpo. Sono adatte a tutti i livelli di pratica e a tutte le età, perfette quando vogliamo focalizzarci sull’ascolto, per spostare l’attenzione dall’aspetto più fisico e riconnetterci con la nostra consapevolezza interna. Queste due pratiche son […]
Om Gam Ganapataye Namaha Gauri Nandana Gajavadana L’Om Ganapataye Namaha è uno dei mantra (un insieme di sillabe, parole o frasi che possono essere pensate, pronunciate o cantate ripetutamente) più conosciuti fra i numerosissimi dedicati a Ganesh, la divinità dalla testa di elefante, famosa per propiziare i nuovi inizi e rompere gli ostacoli che troviamo […]
“Tantra e Scienze Moderne. Filosofia dell’India a dialogo con neuroscienze, fisica quantistica, astrofisica, psicologia del profondo e logica metafisica”. Il testo nasce dopo 5 anni di lavoro da un’approfondita analisi interdisciplinare di Luca Rudra Vincenzini. L’autore, laureato in Fenomenologia della Religione con una tesi comparativa su Śāṅkara,San Tommaso d’Aquino ed il Maestro Zen Hisamatsu, ha […]
Cakra Samānatā (equilibrare le ruote) Presentiamo con entusiasmo questo, nuovo e nutriente, progetto ingaggiatoci da Sara e John nel quale affrontiamo il tema dei Cakra (ruote o porte sottili nel corpo umano) ed il loro rapporto armonico con la salute, il benessere e la crescita spirituale della persona. Nel seguire questo progetto l’ascoltatore-praticante deve tenere […]
Il termine sanscrito Vṛtti viene usualmente tradotto come fluttuazioni mentali, ma significa anche: condizione, stato, umore, disposizione, comportamento e, infine, onda e dipendenza. Se cominciamo a vedere le fluttuazioni mentali attraverso queste due ultime sfumature, ovvero onda e dipendenza, riusciremo sicuramente meglio a capire il meccanismo d’innesco delle dinamiche pulsionali (Bhāvana). Immaginiamo ora un episodio […]
Gli studi effettuati dal Dott. Ivan Pavlov hanno dimostrato che è possibile, attraverso un percorso di stimoli sensoriali, indurre stati emotivi e mentali (che vista la componente endocrina differiscono solo per la durata), negli animali e quindi, anche, nell’essere umano. È necessario un percorso per ritualizzare una risposta involontaria in un mammifero. Lo schema basico […]
Il prana non è solo l’energia vitale, ma è anche la matrice di ogni energia nell’Universo. Crea e pervade il nostro corpo, la nostra mente e tutto ciò che ci circonda. Il nostro involucro energetico, Pranamaya Kosha, collega la nostra mente al nostro corpo. L’energia si divide in 5 diverse tipologie. I 5 prana o […]
Vasisthasana è una posizione di equilibrio tra le più comuni. All’apparenza molto semplice, richiede molta forza e abilità nel mantenere l’equilibrio. Questo la rende una preparazione perfetta per posizioni più avanzate e per comprendere come gestire sia la nostra forza muscolare che il nostro controllo su di essa. Usiamo questa posizione per rinforzare la muscolatura […]
Un giorno di primavera un monaco anziano si recò al mercato, in compagnia di un giovane novizio, per fare compere per il monastero. Per arrivare al mercato dovettero attraversare un fiumiciattolo, ma quando vi arrivarono dei briganti si stavano lavando proprio nel punto del guado. Il vecchio non ci fece caso, mentre il giovane se […]
In un monastero giapponese, in cui si praticava lo Zen (in foto Bikṣu tibetani appartenenti alla scuola Vajrayāna), l’abate accoglieva i gatti randagi lasciandoli girare liberamente nei giardini adiacenti al bosco. L’abate era un vecchio saggio e molto attento alla vita dei monaci, sapeva che per liberare la mente dalle credenze errate erano necessari il […]
La pratica dello Yoga fisico è attribuita al signore Śiva che per primo lo rivelò alla consorte Parvatī e successivamente ad un personaggio mitologico che fu di fatto il primo Yogin in forma umana (Ādi Yogi). Nacque così una lunga diatriba tra diverse scuole su chi fosse costui e su quale lascito, soprattutto come lignaggio, egli abbia lasciato.
Lo studio del cibo e delle sue proprietà occupa una parte importantissima nell’Ayurveda, l’antica scienza medica indiana. La base su cui si sviluppa questo studio è la suddivisione degli alimenti in sei sapori, che ne caratterizzano le proprietà. Prima di parlare dei sapori dobbiamo fare un passo indietro e introdurre i cinque elementi. I cinque […]
Vivere secondo i ritmi della natura. E’ questo il consiglio di base della scienza ayurvedica, la medicina tradizionale indiana. Per fare questo dobbiamo capire i nostri ritmi e sintonizzarci con la natura e i suoi cambiamenti. Oltre a dover seguire il ritmo delle stagioni, cambiando abitudini e alimentazione, dobbiamo anche adeguare la nostra routine quotidiana. […]
Secondo i principi dell’Ayuveda la nostra vita dovrebbe seguire i ritmi della natura. Dovremmo quindi creare un routine quotidiana che ci permetta di prenderci cura del nostro corpo e dedicare il giusto tempo durante la giornata ad ogni pratica. Cosa prevede la tradizione La tradizione ayurvedica ha definito una specifica routine, chiamata Dinacharya, per permetterci […]
Lo Yoga è fantastico! Lo dico sempre nei miei video e lo scrivo nei post, che i suoi benefici sono davvero infiniti. Il segreto sta però nel praticare con costanza tutti i giorni. Vivere la pratica dello Yoga tutti i giorni. Non deve sempre per forza essere una pratica di un’ora e mezza, a volte […]
Ed eccoci arrivati alla fine del nostro cammino sugli otto passi dello Yoga. Questi ultimi tre sono l’obiettivo fondamentale di ogni cercatore, ma andiamo con ordine: VI. Dharana (Concentrazione o coltivare la consapevolezza percettiva interna) Dharana significa “concentrazione inamovibile della mente”. L’idea essenziale è di tenere la concentrazione o centro dell’attenzione in una direzione. Quando […]
Trataka è un metodo di Hatha Yoga per sviluppare la concentrazione. E’ una pratica semplice, ma potente ed è uno dei sei metodi di purificazione o shatkarma. La tecnica si esegue con gli occhi fissi su un punto, su un oggetto o una fiamma di candela. La pratica di Trataka considera che il movimento dei bulbi […]
Chi è un Guru o Maestro spirituale? Qual è il ruolo di un guru o la Guida Spirituale illuminata? Questa è una delle domande più importanti del nostro cammino spirituale. Le scritture indù descrivono tre esistenze eterne, ma il ruolo della Guida Spirituale è così grande che è descritto come una quarta esistenza. Di gran lunga, […]
Iniziamo con lo spiegare cosa è la meditazione ? La meditazione è lasciarsi andare. Non si tratta di concentrazione, è in realtà è l’esatto opposto una deconcentrazione. Non si tratta di focalizzare la propria mente su un pensiero, ma di espanderla. Vediamo insieme quali sono i benefici della meditazione : Una mente calma Buona concentrazione […]
Oggi vedremo Kapalbhati Pranayama, è una respirazione eseguita inspirando l’aria in modo naturale e forzando l’espirazione contraendo i muscoli addominali. La contrazione dei muscoli addominali sarà molto più forte e anche molto più rapida. E’ una respirazione un po’ diversa da quella diaframmatica a cui normalmente siamo abituati nello yoga. Come vedremo l’inizio della respirazione […]
Guardando il vostro corpo allo specchio, non c’è modo di accorgervi di tutte le cose incredibili che stanno avvenendo dentro di voi. Il corpo umano è incredibilmente complesso, si tratta di un sistema non solo di carne e sangue, ma di sistemi energetici complessi e vasti. I chakra sono vortici di energia alimentati da prana […]
Dopo aver visto nel particolare Gli Yama e i Niyama passiamo agli altri passi che indica Patanjali nella sua mappa per la realizzazione. III. Asana (posture del corpo) Asana è la pratica di posture fisiche. E’ l’aspetto più comunemente noto dello yoga per chi non conosce gli altri sette rami degli Yoga Sutra di Patanjali. La […]
Il respiro yogi viene diviso in quattro fasi, non c’è solo l’espirazione e l’inspirazione.Consideriamo anche la ritenzione a polmoni pieni ( Antar Kubhaka ) e la ritenzione a polmoni vuoti (Bahir Kumbhaka ). Durante un esercizio di pranayama cerchiamo di controllare il nostro respiro per renderlo più lungo. Così suddividendo in quattro fasi il respiro […]
Con le pratiche spirituali come lo yoga e la meditazione che stanno diventando sempre più popolari, sembra che tutti parlino di mantra. Ma che cosa sono i mantra esattamente e come si possono usare? In occidente nelle pratiche spirituali moderne la parola “mantra” è diventato un sinonimo di “intenzione”. I due termini sono in realtà molto […]
Bhastrika Pranayama è una delle principali forme di Pranayama. In sanscrito, significa Bhastrika i “soffietti”. Proprio come il fabbro soffia il mantice per creare calore e purificare il ferro, Bhastrika serve a purificare la mente e la blocca. Bhastrika è menzionato in due importanti testi dello yoga l’Hatha Yoga Pradeepika e il Gheranda Samhita. Bhastrika […]
Continuiamo con la seconda parte del sistema dello yoga di Patanjali i cinque Niyama ( o osservanza personale ) . Niyama significa “regole” o “leggi”. Queste sono le regole prescritte per il rispetto personale. Come i yama, i cinque niyama non sono esercizi o azioni da studiare semplicemente. Essi rappresentano molto più di un atteggiamento. […]
Rispondiamo alla domanda che fanno in molti : a che ora praticare yoga ? Non c’è una regola fissa , ma alcuni momenti sono più propizi di altri. La regola fondamentale da seguire è sempre praticare a stomaco vuoto, quindi questo ci impone di fare le nostre pratica lontano dai pasti. Detto questo il momento […]
Quali sono i chakra e le loro proprietà psicologiche I chakra sono centri di energia supersottili, che si trovano in tutto il corpo, sulla linea mediana del corpo si possono trovare i 7 principali. Essi governano le nostre proprietà psicologiche. I chakra che si trovano nella parte inferiore del nostro corpo sono la nostra parte […]
Uddiyana Bandha può essere eseguita dopo la pratica delle asana e pranayama e prima di avviare la pratica di meditazione. I testi classici Gheranda Samhita e Hatha Yoga Pradipika classificano Uddiyana Bandha nella sezione relativa ai mudra . Anche se i Bandha non sono tecnicamente la stessa cosa dei mudra, entrambi sono classificati insieme per […]
I Mudra sono posizioni delle mani o del corpo che hanno effetto sulle energie che scorrono al’interno, o possono influenzare anche alcuni stati d’animo. Principalmente vengono effettuate con le mani e le dita, ma tutto il corpo può essere parte del mudra stesso. Anche nella tradizione occidentale abbiamo dei mudra , ad esempio le mani […]
Esistono molte differenze tra i vari stili di yoga pur mantenendo il corpo centrale identico l’approccio alla pratica è diverso e spesso dobbiamo provarne più di uno prima di trovare quello che ci piace di più o che sia più adatto a noi, personalmente preferisco praticare più stili a seconda di cosa il mio corpo […]
La pratica dello yoga è un arte è la scienza dedicata alla creazione di unione tra corpo, mente e spirito. Il suo obiettivo è quello di assistere il praticante usando il respiro e il corpo per promuovere la consapevolezza di noi stessi come esseri individualizzati intimamente connessi al tutto unificato della creazione. In breve si […]
La pratica dell’Ashtanga Yoga, come insegnata dal maestro Sri Pattabhi Jois, è suddivisa in diverse serie (Primaria, Intermedia, Avanzate) ognuna delle quali composta da una sequenza fissa di posizioni. L’ordine preciso di queste posizioni è stato studiato per preparare attentamente il corpo a progredire nella pratica. E’ quindi parte fondamentale dello studio di questo stile, […]
In questo post voglio darti alcuni consigli per lo yoga al femminile, in particolare voglio parlarti della pratica durante i giorni del ciclo e nel periodo della gravidanza. Iniziamo parlando di ciò che possiamo fare nei giorni del ciclo mestruale.Per prima cosa voglio dirti che non ci sono regole o imposizioni fisse! Negli anni di […]
Fare qualcosa ogni giorno può essere molto difficile anche quando parliamo di praticare tutti i giorni yoga, se pur lo amiamo tanto. A meno che non si tratti di mangiare il dessert! Personalmente ritengo che coltivare una pratica di yoga quotidiana a casa sia essenziale per la crescita sia come allievi che come insegnanti. Non […]
Mi è stato chiesto molte volte come poter scegliere un corso per insegnanti di yoga , dato che sono veramente tanti i corsi e le associazioni che li propongono voglio darti alcuni piccoli consigli per poter valutare e scegliere quello che si avvicina di più al tuo gusto. Fare un corso per insegnanti di yoga […]
Nell’ Hatha Yoga, usiamo una forma di pranayama (la scienza yogica del respiro) chiamato Ujjayi. Questo particolare tipo di respirazione è usato per migliorare e potenziare la pratica Hatha Yoga, lo si può tradurre in italiano con “vittorioso”. Ecco come eseguire l’ Ujjayi Pranayama: Inizia dell’inspirazione deve essere leggermente più profonda rispetto al normale e […]
Cos’è un sankalpa? Sankalpa è una parola sanscrita che letteralmente significa proposito, desiderio o più specificatamente Intenzione, è la convinzione di poter realizzare ciò che la mente si propone. È una pratica molto interessante. Dovete pensare come ad un’idea, che si forma nella mente e prende dimora – e forza – nel cuore. Secondo la […]
Ti sarà capitato durante una lezione di Yoga o leggendo su un libro di incontrare la parola Bandha. Ma cosa sono e come si praticano correttamente ? Bandha è una parola Sanscrita che significa legare, unire, afferrare o anche stringere. Sta ad indicare delle contrazioni o chiusure di alcune parti del nostro corpo. Questa chiusura […]
Chi pratica Yoga spesso sviluppa una stretta relazione con il tappetino. Un tappetino yoga è spesso l’unico accessorio che usiamo nella nostra pratica. Chi era lì con te quando hai iniziato ? Il tuo tappetino. Chi era lì quando hai vinto la sfida con l’asana che non riuscivi? Il tuo tappetino. Si il tappetino è […]
Il mantra Om è composto da una singola sillaba, questo tipo di mantra sono noti come bija (seme) mantra, sono i più facili da ricordare e recitare; sono anche molto potenti. Si ritiene che, proprio come un piccolo seme contiene un albero maestoso, ogni bija contiene grandi quantità di saggezza spirituale e forza creativa. Uno […]
Considero Ahimsa un aspetto fondamentale nel mio cammino Yoga. Negli Yama viene definito come una delle regole per applicare un comportamento corretto. Mi sembra logico che se vogliamo ottenere dei cambiamenti dalla nostra pratica , e intendo cambiamenti nella nostra vita e non solo fisici , non possiamo avere i paraocchi e mantenere atteggiamenti e […]
Uno dei motivi principali per cui le persone si avvicinano alla meditazione è proprio la ricerca della pace interiore dallo stress quotidiano. E’ vero che uno dei meravigliosi benefici del praticare la meditazione è proprio la chiarezza mentale e il benessere, ma all’inizio può essere frustrante se non si ha una buona guida. Quando ci […]
Quanto ti sembra difficile organizzare una pratica personale di yoga a casa ? Ti faccio una confessione: alle volte è difficile anche per me! é molto comodo avere la voce di un insegnante che ti guida , e tu puoi affidarti completamente. Quando senti per la prima volta le parole “ pratica- personale” ti puoi […]
Il Vinyasa Yoga è uno stile che prende le sue origini dagli insegnamenti del maestro Sri T. Krishnamacharya, spesso considerato il padre dello Yoga moderno. La principale caratteristica di questo stile è la coordinazione tra respiro ed esecuzione fluida delle posizioni, l’attenzione viene posta quindi non solo nell’esecuzione delle posizioni, ma nella transizione da una […]
Che cos’è il Prana Il maestro B.K.S. Iyengar nel suo ‘Teoria e pratica del Pranayama’ scrive: “Prana è l’energia che permea l’universo a tutti i suoi livelli. E’ energia fisica, mentale, intellettuale, sessuale, spirituale e cosmica. Tutte le energie vibranti sono Prana. Anche tutte le energie fisiche come luce, calore, gravità, magnetismo ed elettricità sono […]
La parola Chakra letteralmente significa ‘ruota’, ma viene interpretata anche come ‘vortice’, e descrive l’idea di centro energetico, regolatore dei flussi di energia (prana) nel nostro corpo. Secondo le tradizioni induista e buddista, i chakra sarebbero infatti i punti di forza umani, associati a organi e ghiandole. I sette Chakra principali sono tutti infatti associati […]
Bandha è una parola sanscrita che significa legame, unire insieme, afferrare o prendere e descrive posizioni in cui certi organi o parti del corpo vengono contratti o controllati. L’idea dell’utilizzo delle bandha, sia nella pratica delle asana che nel pranayama, è quella di convogliare l’energia all’interno del nostro corpo nei punti giusti, evitando in questo […]
Oggi voglio parlarvi dei Guna, perché credo che sia un argomento molto interessante per approfondire la conoscenza dello Yoga. E’ un concetto molto ampio, quindi la mia intenzione con questo post è di darne un’idea di base, che vi invito poi ad andare ad approfondire. Cosa si intende per Guna? La parola Guṇa (Sanscrito: गुण) […]