Yoga per aumentare la forza
- 24 Maggio 2021
- Autore: Giulia Martinelli
- Categorie: Asana La Scimmia Yoga
Fare Yoga può essere utilissimo per aumentare la nostra forza fisica e mentale.
La pratica di yoga è molto di più di un’attività fisica o di uno sport, è un percorso di crescita personale e spirituale, un modo per connettere movimento e respiro, per studiare noi stessi…
Ma è indubbio che praticare Yoga in modo costante e continuativo migliora forza e resistenza.
Il vinyasa yoga, lo slow flow e i corsi mirati per costruire la forza sono perfetti per aumentare stamina e tono muscolare.
Vediamo qualche esempio pratico:
I saluti al sole che facciamo durante il riscaldamento iniziale, in cui ad ogni movimento corrisponde un respiro, one breath – one movement, hanno la capacità di portare energia in tutto il corpo preparandolo a pose più complesse. Sono perfetti per aumentare la resistenza!
Quando, invece, manteniamo le posizioni per alcuni secondi, come ad esempio Vasisthasana, stiamo rafforzando tutto il nostro corpo.
Gli Asana dello yoga, infatti, non lavorano su un solo gruppo muscolare, ma su diverse parti del corpo contemporaneamente.
Posizioni come Utkatasana, plank pose, Chaturanga, Navasana, i guerrieri I, II e III, il cammello, Chakrasana sono posture di yoga perfette per aumentare la forza e il tono muscolare.
Ma, come abbiamo visto all’inizio, lo yoga non è semplice movimento, è molto di più.
Rinforzare il corpo fisico sul tappetino, uscire dalla nostra confort zone e affrontare pose complesse e più impegnative ci aiuta a portare questi insegnamenti nella vita di tutti i giorni, per affrontare le sfide che la quotidianità ci pone.
Bakasana ci insegna, ad esempio, che spingendoci oltre e fidandoci del nostro corpo e del nostro core, il nostro centro, possiamo rimanere sospesi, perfettamente in equilibrio.
Lo yoga serve, quindi, ad aumentare la nostra forza, sia fisica che mentale. Impariamo ad osare, scopriamo i nostri limiti e proviamo a sconfiggere le nostre paure, ad abbandonarci con fiducia al flusso della vita. Attraverso gli Asana, ma non solo. Infatti anche il respiro ci viene in aiuto!
Respiro consapevole
Oltre agli asana, la resistenza si costruisce anche attraverso il respiro consapevole.
Quante volte durante una posizione difficile ci siamo ritrovati in apnea?
Continuare a respirare profondamente ci aiuta in tutte le posizioni sfidanti.
L’aumento del controllo del respiro e della capacità polmonare sono, infatti, parte del processo di costruzione della forza.
Scritto da Giulia Martinelli
È insegnante di Vinyasa Yoga e Meditazione, laureata in comunicazione e creatività d’impresa. Sempre in cerca di nuovi progetti per esplorare il mondo e se stessa. Ama regalare sorrisi e benessere alle persone.
Ha iniziato la sua formazione come insegnante di Yoga con il maestro Igor Cerfolli (200h) e Sara Bigatti – La Scimmia Yoga (Intensivo Vinyasa 60h & Karma Yoga). Ha proseguito con Andrea Boni (master intensivo sulla Bhagavad Gita), Anna Inferrera (L’arte di Sequenziare il Vinyasa Hatha Flow Yoga, 200h), Marialaura Bonfanti (Meditazione e Yoga, 60h) e continua a studiare con insegnanti internazionali: Stephanie Snyder, Jason Crandell e Jo Tastula.