Viloma Pranayama per calmare l’ansia
- 20 Aprile 2021
- Autore: Giulia Martinelli
- Categorie: Pranayama
Viloma Pranyama è una tecnica di respirazione utilissima per calmare l’ansia, gestire lo stress e controllare i nostri pensieri. La tecnica di respirazione yogica Viloma è rilassante, aumenta la consapevolezza del respiro ed è un ottimo metodo per ritrovare la calma, in qualsiasi momento della giornata.
Come si esegue Viloma Pranyama
Questo Pranayama può essere eseguito rimanendo seduti in una posizione comoda, ma anche sdraiati oppure ancora, camminando (vedremo i benefici di queste diverse pratiche).
Questo Pranayama, conosciuto anche come respirazione frazionata ha due varianti.
Variante uno: INSPIRO frazionato
Andremo a frazionare il nostro inspiro in questo modo:
Inspiriamo lentamente e profondamente dal naso per due secondi, tratteniamo. Torniamo a inalare dal naso per due secondi. Tratteniamo e torniamo a ispirare fino a quando i polmoni non saranno completamente pieni.
L’espiro sarà lento e completo, sempre attraverso il naso, ma con un unico flusso.
Se non vogliamo usare come misura i due secondi, possiamo anche utilizzare i battiti del nostro cuore (due battiti, misurati col polso).
Variante due: ESPIRO frazionato
Come ci suggerisce il nome, sarà l’espiro questa volta ad essere frazionato. Andremo quindi ad inspirare in modo lento, lungo e profondo e a dividere l’espiro, fino a svuotare completamente i polmoni.
Una precisazione importante
In Viloma Pranayama il respiro non è a scatti o brusco, l’arresto avviene sempre in modo dolce.
Viloma Pranayama e Mula Bandha
Dopo aver preso confidenza con questa tecnica di respirazione possiamo associare Mula Bandha. Ad ogni ritenzione del respiro possiamo associare il sigillo della radice, ovvero la contrazione dei muscoli del pavimento pelvico.
Viloma Pranyama sdraiati a letto
Possiamo utilizzare la variante due, espiro frazionato, la sera, prima di dormire, per un sonno davvero riposante e una nottata tranquilla.
La mattina, appena svegli, possiamo invece scegliere la prima varante, inspiro frazionato, per risvegliare tutto il corpo con calma e trovare la giusta energia per affrontare la giornata.
Meditazione camminata accompagnata dal Pranyama
Possiamo eseguire questa tecnica di respiro anche mentre ci concediamo una passeggiata. In questo caso possiamo utilizzare i passi per contare i respiri (due passi inspiro, due passi ritenzione, e così via).
Controindicazioni
Come tutti i Pranyama che prevedono un momento di ritenzione del respiro, Viloma non è adatto a chi soffre di malattie cardiache.
Viloma Pranayama per calmare l’ansia
Uno dei benefici di questa tecnica di respirazione è proprio quella di ridurre ansia e stress.
Questa tecnica di controllo del respiro permette di controllare i pensieri e ci fa sentire più tranquilli e allo stesso tempo fa fluire al meglio il Prana, l’energia vitale.
È una respirazione davvero molto semplice, che può essere sperimentata in diversi momenti della giornata ed è in grado di regalarci una sensazione di benessere immediato!
Scritto da Giulia Martinelli
È insegnante di Vinyasa Yoga e Meditazione, laureata in comunicazione e creatività d’impresa. Sempre in cerca di nuovi progetti per esplorare il mondo e se stessa. Ama regalare sorrisi e benessere alle persone.
Ha iniziato la sua formazione come insegnante di Yoga con il maestro Igor Cerfolli (200h) e Sara Bigatti – La Scimmia Yoga (Intensivo Vinyasa 60h & Karma Yoga). Ha proseguito con Andrea Boni (master intensivo sulla Bhagavad Gita), Anna Inferrera (L’arte di Sequenziare il Vinyasa Hatha Flow Yoga, 200h), Marialaura Bonfanti (Meditazione e Yoga, 60h) e continua a studiare con insegnanti internazionali: Stephanie Snyder, Jason Crandell e Jo Tastula.