Lo Yoga e il Cantante
- 22 Febbraio 2021
- Autore: Linda Pettenuzzo
- Categorie: Motivational
Voce-Mente-Emozioni-Corpo
“Nell’Universo tutto è energia in vibrazione. Il ritmo vibratorio di un oggetto, compreso il corpo umano, si chiama risonanza. Ogni organo, osso, tessuto dell’organismo ha una frequenza risonante di salute. Quando la frequenza si altera, quella parte del corpo si ammala perché vibra in modo non armonico. La salute significa vibrare all’unisono o risuonare armonicamente, nel corpo e nella mente.” – Giorgio Lombardi, Lo Yoga del suono
La voce, che viene utilizzata per parlare, raccontare, comunicare, ma anche per recitare e cantare viene spesso associata unicamente agli organi fonatori (laringe, corde vocali, muscolo diaframma…) senza considerare la connessione, lo stretto legame che esiste tra essa e le emozioni, i pensieri e tutto il corpo fisico. Un legame questo imprescindibile e indissolubile.
A volte può accadere che questa connessione “Voce-Mente-Emozioni-Corpo” venga dimenticata o persa, o addirittura non venga mai conosciuta e approfondita.
Una buona percezione del proprio corpo nello spazio e dei più piccoli movimenti muscolari, avere una mente accogliente, avere pensieri positivi e concentrati permette alle nostre emozioni di uscire fuori in maniera naturale e senza sforzo attraverso la nostra voce.
Questo processo è essenziale per tutti noi, ma di fondamentale importanza per chi fa della voce un uso artistico.
In questi anni di lavoro ho avuto modo di constatare che una grande percentuale di pazienti, studenti di canto, di doppiaggio e di recitazione (soprattutto durante primi anni accademici) faticano nel ricongiungere e ricomporre tutte e quattro le parti che alimentano e rendono possibile una buona emissione vocale. Mi sono spesso chiesta quale potesse essere una chiave, quale la scintilla che potesse aiutarmi nel difficile compito di far ritrovare l’unione, la connessione, quel legame perso o mai assaporato.
“Yoga significa unione: unione di mente e corpo, unione di sé con il divino, unione con gli altri e così via… È una disciplina che parte dal corpo e si estende alla filosofia e alla meditazione; lavora sul concreto per sondare il sé e cosa ci sia oltre. Più di tutto lo Yoga è 99% pratica e 1% teoria.” Sri Pattabhi Jois
Ho quindi deciso di far entrare lo Yoga nel canto, in maniera lucida, consapevole e scientifica. Ho condotto uno studio approfondito su quali e quanti cambiamenti può apportare lo Yoga nella vita del cantante.
Quattordici artisti si sono prestati a questo progetto che prevedeva un mese di pratica giornaliera, ispirata allo Yoga, della durata di 15 minuti circa. Il percorso è iniziato con la rilevazione di più di 40 parametri sia fisici che vocali (presenza di tensioni muscolari, postura del corpo, tipo di respirazione, analisi acustica, analisi vocale, registro vocale, le note raggiunte, registrazioni audio…), successivamente i cantanti hanno cominciato a praticare la loro sessione di esercizi che è andata a lavorare su tutti i distretti del corpo. Infine, dopo un mese, sono stati analizzati nuovamente tutti i parametri rilevati ad inizio percorso, in modo da poter confrontare il “prima” con il “dopo”.
Ebbene, cambiamenti ce ne sono stati ed in meglio; la cosa inaspettata però è stata la quantità dei parametri, delle variabili che hanno subito un miglioramento.
I più importanti e significativi cambiamenti sono avvenuti proprio in ambito vocale e nel canto, senza aver mai lavorato specificamente sulla voce; ad esempio è aumentata l’estensione vocale, la durata e la stabilità dell’emissione della voce, migliorata la componente respiratoria connessa alla vocalità, l’intensità e le armoniche della voce.
L’importanza di questo studio è racchiusa proprio nell’aver dato rilevanza a questo fondamentale legame Voce-Mente-Emozioni-Corpo; di come un lavoro strutturato, attento, costante nel tempo, focalizzato su due delle componenti del “legame”, ossia corpo e mente, possa influenzare in maniera così prepotente la voce e le emozioni.
“Lo Yoga è una luce che una volta accesa non si spegne mai. Più intensa è la tua pratica, più luminosa è la tua luce.” – B. K. S. Iyengar
Curioso sarebbe interrogarsi e scoprire quanto beneficio apporti ad un artista vocale una pratica Yoga duratura e costante, riflettendo sui quanti miglioramenti e importanti cambiamenti sono avvenuti dopo solo un mese.
Scritto da Linda Pettenuzzo
Sono una Logopedista specializzata nel trattamento della voce parlata e cantata, esperta del Metodo PROEL e negli squilibri muscolari del viso e della bocca. La mia vita è scandita da grandi passioni: la letteratura, la musica e lo Yoga.
Proprio questi filoni mi portano al confronto costante e all’appoggio di professionisti ed esperti nel campo. Appassionata della voce in tutte le sue sfumature, cerco di evolvermi e migliorare sotto questo aspetto sia a livello professionale che artistico/personale. In continua formazione medico-scientifica.
Convinta che le migliori medicine siano la prevenzione, l’informazione consapevole e la conoscenza, tengo workshop, seminari, incontri informativi su svariati argomenti di natura logopedica (en visu e on-line).