Vasisthasana: La posizione del saggio Vasistha
- 8 Ottobre 2020
- Autore: Sara Bigatti
- Categorie: Asana
Vasisthasana è una posizione di equilibrio tra le più comuni. All’apparenza molto semplice, richiede molta forza e abilità nel mantenere l’equilibrio. Questo la rende una preparazione perfetta per posizioni più avanzate e per comprendere come gestire sia la nostra forza muscolare che il nostro controllo su di essa.
Usiamo questa posizione per rinforzare la muscolatura delle spalle e delle braccia in particolare (tricipiti e deltoidi).
In questa posizione lavora però tutto il corpo. La schiena è stesa e la muscolatura è attiva (sacrospinale) l’addome supporta la posizione (retto dell’addome) e gambe e glutei chiudono la posizione stabilizzandola ( tensore fascia lata e glutei).
I due punti di appoggio in terra sono una mano e un piede. In tutte le posizioni in cui andiamo a portare il nostro peso sulle mani è bene prenderci cura dei nostri polsi. Come sempre è quindi necessario un adeguato riscaldamento e possiamo anche effettuare delle modifiche alla posizione.
Può essere utile ad esempio spostare la mano in terra più avanti, in modo da non piegare l’articolazione del polso a 90°, ma ad un angolo più ampio, che creerà meno pressione.
Questa è una posizione che possono eseguire anche i principianti, perchè può essere modificata al fine di essere eseguita anche quando non si ha ancora la forza e il controllo necessari a eseguire la posizione completa.
Guarda il video per vedere come modificare questa posizione:
Libro consigliato: