La Scimmia Yoga
  • Corsi
  • Lezioni
  • Percorsi
  • Extra
  • Blog
  • Shop
  • Regalo
  • Chi siamo
    • Login
    • Iscriviti
  • Login
  • Iscriviti
  • Corsi
  • Lezioni
  • Percorsi
  • Extra
  • Blog
  • Shop
  • Regalo
  • Chi siamo

La nascita dello Haṭha Yoga

  • 9 Settembre 2020
  • Autore: Luca Vincenzini
  • Categorie: Filosofia Storia dello Yoga
Nessun commento

La pratica dello Yoga fisico è attribuita al signore Śiva che per primo lo rivelò alla consorte Parvatī e successivamente ad un personaggio mitologico che fu di fatto il primo Yogin in forma umana (Ādi Yogi). Nacque così una lunga diatriba tra diverse scuole su chi fosse costui e su quale lascito, soprattutto come lignaggio, egli abbia lasciato.

I Nāth asseriscono che tale personaggio era un pesce (Matsya) fatto uomo dalla compassione di Śiva, che attraverso un lungo lignaggio condusse sino a Matsyendranāth fondatore del movimento dei Nāth (X sec d.C) il quale, stabilitosi poi nel sud dell’India, diede origine al movimento dei Siddha.

Per altri, a cui gli insegnanti occidentali danno credito, fu Patañjali il codificatore della disciplina datato in maniera incerta tra il II° a.C. ed il IV° d.C., con il testo degli Yoga Sūtra, molto probabilmente scritto da più mani dai discepoli appartenenti alla sua scuola.

Per un altro filone l’organizzatore fu Lakulīśa, fondatore nel I° sec a.C. della setta dei Pāśupata. Il quale riunì più movimenti śivaiti sotto un solo tetto.

La verità storica ci parla invece degli Śramaṇa (ricercatori erranti), un movimento contemporaneo ai Veda e loro antagonista, che introdusse oltre alla disciplina fisica concetti quali Saṃsara (ciclo delle rinascite), Karma (azione) e Mokṣa (liberazione). Gli Śramaṇa, nati probabilmente già 1000 anni prima di Cristo, insegnarono poi la disciplina ai monaci buddhisti ed ai Jaina, concorrendo così alla delineazione sia delle regole monastiche, che alla nascita delle arti marziali.

The birth of Haṭha Yoga.

The practice of physical Yoga is attributed to the Lord Śiva who first revealed it to his consort Parvatī and subsequently to a mythological character who was in fact the first Yogin in a human form (Ādi Yogi). Thus a long diatribe arose between different schools about who he was and what legacy, especially as a lineage, he left.

The Nāth assert that this character was a fish (Matsya) made man by the compassion of Śiva, who through a long lineage led up to Matsyendranāth founder of the Nāth movement (10th century AD) who, later settled in southern India, gave origin of the Siddha movement.

For others, to which Western teachers give credit, Patañjali was the codifier of the discipline, dated in an uncertain way between the II ° BCE. and the 4th century CE, with the text of the Yoga Sūtra, most likely written by several hands by the disciples belonging to his school.

For another trend, the organizer was Lakulīśa, founder in the 1st century BCE, of the Pāśupata sect. Which brought together several śivaite movements under one roof.

The historical truth speaks to us instead of the Śramaṇa (wandering seekers), a movement contemporary to the Vedas and their antagonist, which introduced concepts such as Saṃsara (cycle of rebirths), Karma (action) and Mokṣa (liberation) in addition to the physical discipline. The Śramaṇa, probably born already 1000 years before Christ, then taught the discipline to the Buddhist monks and the Jaina, thus contributing to the delineation of both the monastic rules and the birth of martial arts.

Hatha Yoga Yoga sutra

Scritto da Luca Vincenzini

Avatar photo

Ha visto sbocciare la sua passione per l’India nel 1990 con la lettura del libro: ”Dove stai andando?” di Svāmī Muktānanda. Ha seguito alla Sapienza di Roma i corsi di profondi conoscitori della cultura orientale, quali: Raffaele Torella e Fabio Scialpi (Sanscrito e Filosofia dell’India), Corrado Pensa (Buddhismo), Giuliano Bertuccioli (Lingua e Letteratura Cinese) e Walter Balducci (Antropologia Culturale); ha studiato alla PUG di Roma: Filosofia Medievale, Metafisica e Fenomenologia. Ivi ha terminato gli studi accademici laureandosi in Fenomenologia della Religione con il fenomenologo Giovanni Magnani, lo storico delle religioni Michael Fuss e l’esperto di buddhismo Jesus Lopez-Gay. Facendo definitivamente del dialogo interreligioso la sua passione, ha difeso una tesi di comparazione fenomenologica tra: Śaṅkarācārya, San Tommaso d’Aquino ed il maestro Zen Hisamatsu, che gli è valsa la lode accademica (cum laude). Ha collaborato con diverse associazioni, principalmente di stampo devozionale (Bhakta): induiste, buddhiste e mistiche cristiane, approfondendone i contenuti pratici e speculativi, studiando e suonando per 15 anni le percussioni indiane (Mṛdaṅga e Tablā con Arjun Bhatt, prima, ed un suo allievo italiano: Nicola Artico, dopo). Ha incontrato diversi personaggi di spicco della spiritualità contemporanea con i quali ha praticato in corsi pubblici e privati: XIV° Dalai Lama Tenzin Gyatso, Madre Teresa di Calcutta, Gurumayi Cidvilāsānanda, Thich Nhat Hanh, Amṛtānanda (Amma), Ajhan Sumedho, Mother Meera, Namkai Norbu, Babu Rao, Svāmī Mahādevānanda, Master Choa Kok Sui, Anthony Elenjimittam (ovvero Bhikṣu Iṣabodhānanda discepolo diretto del Mahātma Gandhi), Mariano Ballester (padre gesuita, profondo conoscitore di meditazione e mistica cristiana), Śrī Vivek Godbole, Ajhan Thanavaro, David Knoll ed Amadio Bianchi (Svāmī Suryānanda Sarasvatī) con il quale studia Āyurveda. Negli anni ha approfondito lo Śivaismo Kaśmīro nella quale prospettiva ha pubblicato il testo: “Tantra e Scienze Moderne. Filosofia dell’India a dialogo con neuroscienze, fisica quantistica, astrofisica, psicologia del profondo e logica metafisica”.

Articoli recenti

  • Lo Yoga è una religione? 10 Settembre 2021
  • Chakra e oli essenziali per lo Yoga 2 Settembre 2021
  • Il mantra Om Namah Shivaya contro la negatività 29 Luglio 2021
  • Ileo psoas il muscolo dell’anima 22 Luglio 2021
  • Sitali Pranayama il respiro rinfrescante 15 Luglio 2021

Abbonamento

  • Regalo
  • Iscriviti
  • Lezioni
  • Corsi

Per tutti

  • Extra
  • Blog
  • Shop

About

  • Chi siamo
  • Insegnanti
  • Contatti
  • FAQ

Adempimenti legali

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © La Scimmia Yoga BV – Looerheideweg 21 – 5571 TZ Bergeijk – Noord Brabant - NL – NL863522397B01 – Sviluppato da SED Web
Search