Ayurveda: Quando e Quanto mangiare
- 7 Giugno 2017
- Autore: Sara Bigatti
- Categorie: Ayurveda
Vivere secondo i ritmi della natura. E’ questo il consiglio di base della scienza ayurvedica, la medicina tradizionale indiana. Per fare questo dobbiamo capire i nostri ritmi e sintonizzarci con la natura e i suoi cambiamenti.
Oltre a dover seguire il ritmo delle stagioni, cambiando abitudini e alimentazione, dobbiamo anche adeguare la nostra routine quotidiana.
Le fasi della giornata
L’Ayurveda ha definito tre dosha, Vata – Kapha e Pitta, ovvero tre qualità della natura. Queste qualità definisco le persone (ognuno di noi ha un dosha dominante), il cibo, le attività e anche il cambiare dell’energia durante la giornata.
A seconda del momento del giorno, l’energia cambia. In conseguenza di questo cambiamento, dovremmo regolare anche le nostre attività (dormire, mangiare, lavorare, ecc).
Questa è la divisione della giornata:
6.00-10.00 : energia Kapha
10.00-14.00: energia Pitta
14.00-18.00: energia Vata
18.00-22.00: energia Kapha
22.00-2.00: energia Pitta
2.00-6.00: energia Vata
Prendendo in considerazione questi orari, l’Ayurveda da dei semplici consigli per la routine quotidiana:
- svegliarsi prima delle 6: se continuiamo a dormire dopo le 6 l’energia Kapha, ovvero l’energia più letargica e tranquilla, renderà difficile svegliarsi e prolungheremo troppo le ore di sonno. IN particolare, se il nostro dosha dominante è Kapha e siamo quindi persone tendenzialmente pigre, dovremmo rispettare ancora più rigidamente questo consiglio. Se invece siamo persone Pitta, quindi iper attive, possiamo concederci un po’ più di tempo al letto la mattina
- mangiare il pasto principale tra le 10.00 e le 14.00: questo è il momento in cui l’energia Pitta del nostro fuoco digestivo è al suo massimo. Mangiare il pasto più nutriente della giornata in queste ore, significa riuscire a digerire al meglio ed assimilare i nutrienti contenuti nel cibo.
- cenare almeno tre ore prima di andare a dormire, consumando un pasto molto leggero
- andare a dormire prima delle 22.00, sfruttando l’energia Kapha di questo momento della giornata per rilassarci e calmarci.
Quanto mangiare
Oltre alle indicazioni su quando mangiare, ci sono anche dei semplici consigli su quanto mangiare.
L’idea è quella di comporre i pasti in modo tale da riempire il proprio stomaco per metà di cibo, per un quarto di liquidi e lasciare l’ultimo quarto vuoto. In questo modo il nostro corpo sarà in grado di digerire il pasto senza nessun problema.
L’equilibrio è la base di tutto. Quindi regolarsi con i giusti quantitativi di cibo è davvero fondamentale per avere una digestione sana.
Scritto da Sara Bigatti
Ho iniziato a praticare Yoga per rispondere ad un forte bisogno di benessere fisico e mentale. Lo Yoga è entrato poco per volta nella mia vita e, non solo mi ha rimesso sulla strada dell’equilibrio, ma mi ha aperto ad un nuovo modo di vivere e gioire della vita. Insegno Yoga per condividere l’enorme potere di trasformazione che questa scienza millenaria ha. Ho vissuto, studiato e insegnato in Messico, Indonesia, Taiwan, India, Spagna, Olanda e Italia. Ho iniziato grazie agli insegnamenti di Ellen de Jonge e ora ho l’onore di poter studiare direttamente con il suo maestro: Yogarupa Rod Stryker.