La Scimmia Yoga
  • Corsi
  • Lezioni
  • Percorsi
  • Extra
  • Blog
  • Shop
  • Eventi
  • Regalo
  • Chi siamo
    • Login
    • Iscriviti
  • Login
  • Iscriviti
  • Corsi
  • Lezioni
  • Percorsi
  • Extra
  • Blog
  • Shop
  • Eventi
  • Regalo
  • Chi siamo

Come praticare la prima serie di Ashtanga

  • 6 Gennaio 2016
  • Autore: La Scimmia Yoga
  • Categorie: Asana
Nessun commento

La pratica dell’Ashtanga Yoga, come insegnata dal maestro Sri Pattabhi Jois, è suddivisa in diverse serie (Primaria, Intermedia, Avanzate) ognuna delle quali composta da una sequenza fissa di posizioni.

L’ordine preciso di queste posizioni è stato studiato per preparare attentamente il corpo a progredire nella pratica. E’ quindi parte fondamentale dello studio di questo stile, comprendere l’importanza della composizione di queste sequenze.

L’Ashtanga Yoga è uno stile dinamico e ai suoi praticanti viene richiesta molta disciplina e costanza nella pratica. Già nella prima serie di Ashtanga si trovano alcune posizioni abbastanza complesse ed è quindi di fondamentale importanza comprendere come organizzare la propria pratica per arrivare senza problemi a eseguire tutta la serie.

Un cosa molto importante è capire che, chi parte da zero non deve iniziare svolgendo tutta la serie completa, ma deve procedere per stadi.

La prima serie di Ashtanga può essere suddivisa in 8 segmenti ed è cosi che con Frida l’abbiamo presentata con i video sul canale YouTube della Scimmia Yoga.

A chi inizia da zero a praticare Ashtanga è consigliato di ripetere per almeno una settimana solamente il primo segmento, con i saluti al Sole, e poi di passare direttamente all’ultimo segmento con le posizioni finali e il rilassamento.

Dopo questa prima settimana, si può inserire anche il secondo segmento con le posizioni in piedi; e quindi la pratica sarà composta da: primo segmento (saluti al Sole) + secondo segmento (posizioni in piedi) + segmento finale e rilassamento.

Quando poi sentite che il vostro corpo ha realmente compreso le posizioni e non vi sentite stressati nell’esecuzione, quando riuscite a tenere per tutto il tempo il respiro Ujjayi e i bandha in tutte le posizioni, allora potrete aggiungere anche il terzo segmento.

La pratica composta da:

primo segmento (saluti al Sole) + secondo segmento (posizioni in piedi) + terzo segmento + segmento finale e rilassamento

è chiamata la mezza prima serie di Ashtanga.

Praticate la mezza prima serie per diversi mesi, fino a quando non vi sentirete a vostro agio in tutte le posizioni.
Da qui in poi potrete iniziare ad inserire anche tutti i restanti segmenti.

La pratica tradizionale dell’Ashtanga Yoga prevede che l’esercizio sia giornaliero, dalla domenica al venerdì.
I giorni in cui non si pratica sono:

  • i sabati
  • i giorni di luna piena o di luna nuova
  • i giorni del ciclo mestruale per le donne
  • i giorni in cui si è malati.

E’ importantissimo comprendere che con l’Ashtanga Yoga, come con tutti gli altri stili, i cambiamenti non arrivano con gli sforzi, ma con l’esercizio della costanza e della pazienza.

Ashtanga Ashtanga prima serie Vinyasa

Articoli recenti

  • Come essere costante nella pratica dello Yoga 26 Settembre 2023
  • Lo Yoga è una religione? 10 Settembre 2021
  • Chakra e oli essenziali per lo Yoga 2 Settembre 2021
  • Il mantra Om Namah Shivaya contro la negatività 29 Luglio 2021
  • Ileo psoas il muscolo dell’anima 22 Luglio 2021

Abbonamento

  • Regalo
  • Iscriviti
  • Lezioni
  • Corsi

Per tutti

  • Extra
  • Blog
  • Shop
  • Eventi

About

  • Chi siamo
  • Insegnanti
  • Contatti
  • FAQ

Adempimenti legali

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © La Scimmia Yoga BV – Looerheideweg 21 – 5571 TZ Bergeijk – Noord Brabant - NL – NL863522397B01 – KVK-nummer 85137413 – Sviluppato da SED Web
Search