ujjayi pranayama il respiro durante la pratica
- 21 Ottobre 2015
- Autore: La Scimmia Yoga
- Categorie: Pranayama
Nell’ Hatha Yoga, usiamo una forma di pranayama (la scienza yogica del respiro) chiamato Ujjayi. Questo particolare tipo di respirazione è usato per migliorare e potenziare la pratica Hatha Yoga, lo si può tradurre in italiano con “vittorioso”.
Ecco come eseguire l’ Ujjayi Pranayama:
Inizia dell’inspirazione deve essere leggermente più profonda rispetto al normale e attraverso le narici.
La bocca chiusa delicatamente, espira attraverso il naso mentre stringi leggermente i muscoli della gola. Se lo stai facendo correttamente, dovresti sentire un suono come il respiro di Darth Vader di Star Wars. O se preferisci una visione più poetica, come il rumore delle onde del mare.
Un altro modo per ottenerlo è quello di provare durante l’espirazione il suono “haaaaah” con la bocca aperta. Ora prova a rifare lo stesso suono ma con la bocca chiusa, sentendo il flusso del’aria nell’inspirazione attraverso le vie nasali. Una volta appreso che sei riuscito nell’inspirazione, utilizzare lo stesso metodo per l’espirazione, ricorda di chiudere delicatamente la gola durante l’inspirazione.
Alcuni yogi sostengono che l’Ujjayi pranayama non dovrebbe essere praticata durante gli asana (posture fisiche), e preferiscono un respiro normale. Ma molti altri ritengono che Ujjayi viene naturale quando le posizioni sono comprese profondamente e viene raggiunta la padronanza delle asana. Tuttavia, nello stile Vinyasa Yoga, l’Ujjayi pranayama è usato moltissimo come un modo per collegare il respiro con il movimento, dato che il Vinyasa Yoga si basa proprio sulla sincronizzazione delle posture e del respiro.
8 ragioni per praticare Ujjayi Pranayama nello Yoga
Voglio elencarti qui i benefici principali del perchè usiamo la respirazione Ujjayi durante la pratica :
- Migliora la concentrazione nella pratica fisica. Assorbirsi nella respirazione Ujjayi ci permette di rimanere in pose per lunghi periodi di tempo.
- infonde resistenza che ti permette di scorrere tra le posture più facilmente, garantendoti una sorta di meditazione in movimento che apprezzerai molto durante la lezione.
- Diminuisce le distrazioni e ci permette di rimanere consapevoli di sé e radicati nella pratica.
- la respirazione Ujjayi regola il riscaldamento del corpo. L’attrito dell’aria che passa attraverso i polmoni e la gola genera calore interno. È simile a un massaggio per gli organi interni, come il si riscalda dall’interno, il corpo è pronto per la pratica degli asana. Questo calore rende gli allungamenti più sicuri, mentre gli organi interni vengono ripuliti dalle tossine.
- Una respirazione Ujjayi concentrata in specifiche aree del corpo può rilassarle allentando le tensioni.
- Alcuni studi dicono che altri vantaggi dell’ Ujjayi pranayama includono la diminuzione del mal di testa, sollievo della pressione al seno, riduzione del catarro e il rafforzamento del sistemi nervoso e digerente.
- Normalmente durante la pratica il respiro ci avverte se abbiamo bisogno di fermarci e di riposarci un attimo, praticando Ujjayi siamo costretti a porre attenzione al respiro cosi facendo siamo molto più attenti ai bisogni del nostro corpo, permettendoci di essere onesti con noi stessi e se abbiamo bisogno di fermarci un attimo facciamolo pure fino a che riprendiamo il respiro normale. Questo è essere gentili con il nostro corpo, una piccola goccia per praticare anche Ahimsa verso noi stessi.
- la respirazione Ujjayi ci permette di praticare respiri profondi durante una pratica fisica più intensa. Riportando questo atteggiamento nella vita di tutti i giorni possiamo rimanere calmi ed equanimi anche durante le sfide della vita.
Ascolta il tuo respiro, questo può essere il tuo vero insegnante e guidarti in una miriade di modi.Gli antichi yogi hanno realizzato l’intima connessione tra il respiro e la mente.
Spero che questo ti sia utile per integrare l’Ujjayi Pranayama nella tua pratica.
Per capire meglio come integrare Ujjayi nella tua pratica yoga, consulta anche un insegnante esperto vicino a te.