La Scimmia Yoga
  • Corsi
  • Lezioni
  • Percorsi
  • Extra
  • Blog
  • Shop
  • Regalo
  • Chi siamo
    • Login
    • Iscriviti
  • Login
  • Iscriviti
  • Corsi
  • Lezioni
  • Percorsi
  • Extra
  • Blog
  • Shop
  • Regalo
  • Chi siamo

Guna

  • 24 Gennaio 2015
  • Autore: Sara Bigatti
  • Categorie: Filosofia
Nessun commento

Oggi voglio parlarvi dei Guna, perché credo che sia un argomento molto interessante per approfondire la conoscenza dello Yoga.
E’ un concetto molto ampio, quindi la mia intenzione con questo post è di darne un’idea di base, che vi invito poi ad andare ad approfondire.

Cosa si intende per Guna?

La parola Guṇa (Sanscrito: गुण) significa ‘stringa’ o ‘un unico filo o filamento di una corda o spago’. In un’accezione più astratta può significare ‘suddivisione, specie, genere, qualità o tendenza’.
Nella filosofia Samkhya ci sono tre principali guna, individuati come principi o tendenze di prakrti (la Natura universale) che sono: sattva guṇa, rajas guṇa e tamas guṇa.

Questi tre principali guna sono generalmente associati con la creazione (sattva), la conservazione (rajas) e la distruzione (tamas); in questo modo viene descritto l’intero processo di creazione ed evoluzione attraverso questi principi. Queste categorie sono diventate un mezzo comune per descrivere e classificare comportamenti e fenomeni naturali nella filosofia Hindu e anche nella medicina Ayurvedica.

Per capire meglio di cosa stiamo parlando, il termine guna non descrive un’azione, ma una tendenza. Per esempio, sattva guna è la tendenza alla purezza, non la purezza stessa. Allo stesso modo rajas guna è la forza che tende a creare un’azione, ma non l’azione stessa. Ognuno dei tre guna è sempre presente simultaneamente in ogni particella del creato, ma è il loro rapporto di equilibrio a definire la variazione di carattere.

 Le caratteristiche di ogni guna possono essere riassunte così:

– Sattva (originalmente ‘essere, esistenza, entità’) viene tradotto con i termini equilibrio, ordine o purezza;

– Rajas ( originariamente ‘atmosfera, aria, firmamento’) viene tradotto con i termini conservazione o dinamismo;

– Tamas ( originariamente ‘oscurità, buio’) viene tradotto con i termini inerzia, negatività, letargia, lentezza, ignoranza.

Credo che sia anche molto interessante l’applicazione di questa filosofia al carattere o al comportamento di una persona.

Faccio alcuni esempi.

Un carattere puro, divino, spirituale viene definito sattvico. Un persona con queste caratteristiche, è una persona altruista, moderata e onesta, che non prova gelosia o invidia. Inoltre ha un vivo interesse nel migliorare la conoscenza spirituale, studiando e meditando.

Invece una persona attiva, emotiva e appassionata viene considerata rajasica.

Una persona dalle caratteristiche tamasiche sarà invece pigra, irresponsabile ed insensibile.

Quello che trovo interessante in questa filosofia è l’accettazione della presenza in ognuno di noi di tutte e tre queste caratteristiche, il che la rende più realistica e rende il percorso verso la purezza psicologicamente più accessibile. Credo che il concetto di Guna, si possa riassume dicendo che ognuno di noi ha il potenziale in sè per essere una persona divina/spirituale o malvagia/ignorante e sta tutto a noi decidere cosa diventare.

ayurveda guna rajas sattva tamas yoga

Scritto da Sara Bigatti

Avatar photo

Ho iniziato a praticare Yoga per rispondere ad un forte bisogno di benessere fisico e mentale. Lo Yoga è entrato poco per volta nella mia vita e, non solo mi ha rimesso sulla strada dell’equilibrio, ma mi ha aperto ad un nuovo modo di vivere e gioire della vita. Insegno Yoga per condividere l’enorme potere di trasformazione che questa scienza millenaria ha. Ho vissuto, studiato e insegnato in Messico, Indonesia, Taiwan, India, Spagna, Olanda e Italia. Ho iniziato grazie agli insegnamenti di Ellen de Jonge e ora ho l’onore di poter studiare direttamente con il suo maestro: Yogarupa Rod Stryker.

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti

  • Lo Yoga è una religione? 10 Settembre 2021
  • Chakra e oli essenziali per lo Yoga 2 Settembre 2021
  • Il mantra Om Namah Shivaya contro la negatività 29 Luglio 2021
  • Ileo psoas il muscolo dell’anima 22 Luglio 2021
  • Sitali Pranayama il respiro rinfrescante 15 Luglio 2021

Abbonamento

  • Regalo
  • Iscriviti
  • Lezioni
  • Corsi

Per tutti

  • Extra
  • Blog
  • Shop

About

  • Chi siamo
  • Insegnanti
  • Contatti
  • FAQ

Adempimenti legali

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © La Scimmia Yoga BV – Looerheideweg 21 – 5571 TZ Bergeijk – Noord Brabant - NL – NL863522397B01 – Sviluppato da SED Web
Search