Costruire una pratica personale di Yoga
- 17 Maggio 2015
- Autore: La Scimmia Yoga
- Categorie: Motivational
Quanto ti sembra difficile organizzare una pratica personale di yoga a casa ? Ti faccio una confessione: alle volte è difficile anche per me!
é molto comodo avere la voce di un insegnante che ti guida , e tu puoi affidarti completamente.
Quando senti per la prima volta le parole “ pratica- personale” ti puoi sentire un po’ smarrito, come se per te fosse troppo presto poter praticare da solo. Come possiamo affrontare questa paura? Passo dopo passo, giorno dopo giorno. Ci vuole un po’ per sentirsi abbastanza sicuri per praticare da soli. Ma ti dico la verità, iniziare a praticare da solo può farti avanzare nella pratica molto velocemente proprio perché studierai il tuo corpo.
Inizia sempre dalle cose più semplici, non preoccuparti subito di dover fare una elaborata sequenza o una pratica lunga. Semplicemente mettiti sul tuo tappetino consapevole di voler praticare.
Falla diventare una cosa quotidiana e familiare
Ogni giorno hai tempo di bere acqua, usare il bagno e mangiare … quindi tratta la pratica nello stesso modo. Scegliti un tempo per praticare e rendilo sacro. La mattina è uno dei periodi migliori per praticare dato che poi il giorno scivola via e ci ritroviamo subito nel mezzo di un aperitivo con gli amici e con la mente a chilometri di distanza da un cane a faccia in giù. Potete svegliarvi un po’ prima la mattina di quanto fate abitualmente per andare a lavorare. Oppure potete praticare la sera, trovo ottimo praticare subito dopo aver finito di lavorare, così posso rilassarmi e svuotare la mente. Questo mi porta subito al punto successivo …
Non mettere il tempo come scusa
Per praticare a casa non avete bisogno di 2 ore ogni giorno. Questo magari è il tempo che ci dedicate quando vai in palestra o in uno studio di yoga. La pratica personale può durare 5 min come 2 ore, dipende anche da come ti senti in un determinato periodo, sei tu che devi ascoltare il tuo corpo. Prova ora! Liberati da qualsiasi senso di colpa possa generare la quantità il tempo o le calorie che vuoi bruciare, ora devi solo stare sul tappetino. Alcune delle classi più gratificanti durano 20 min. Quindi la prossima volta che la tua mente ti dice “non ho tempo” vai con 10 min di Saluti al sole, 5 minuti di respirazioni, e qualche apertura di anche che fa sempre bene se lavori seduto alla scrivania. Devi semplicemente volerlo , puoi farlo.
Documentati moltissimo
Praticare yoga a memoria o da soli è difficile se non sei già un insegnante. Fortunatamente, ci sono risorse meravigliose in rete o su libri al giorno d’oggi. Lo Yoga online sta diventando sempre più usato, i video di yoga sono come una evoluzione naturale del libro, puoi portare il tuo insegnante a casa con te.
Ricordati sempre di controllare l’allineamento corretto degli asana che vuoi inserire nella tua pratica, e questo potrai vederlo semplicemente in un video, ma anche dalle foto e dalle descrizione di un libro. Averli entrambi è una buona cosa.
Coinvolgi un amico
Lo yoga può essere molto divertente in compagnia. Puoi essere più motivato dai tuoi amici se programmate un giorno di yoga insieme. Io lo considero anche un sostegno reciproco, può capitare che quel giorno a te non vada, ma la pratica insieme può eliminare questa svogliatezza. Vi darete appoggio reciproco e motivazione. Potete scambiarvi idee sulle sequenze da fare. Una risata in compagnia può risollevare l’intera giornata se non l’intera settimana.
E’ un momento di tranquillità
Spesso è la parte più difficile da ricordare, “Puoi rilassarti”. Una pratica a casa non significa che deve essere difficile, farti sudare molto, e faticosissima. Alle volte quello la cosa migliore per un il tuo corpo sovraccarico e stressato è il rilassamento. A me piace molto farmi aiutare in questo da alcuni strumenti : due blocchi, una cinghia, un cuscino, e un paio di coperte. Puoi usare questi per rendere le posture più comode e poterle mantenere più a lungo, le coperte sono meravigliose per uno savasana superlativo o per la meditazione.