18 punti per iniziare a meditare
- 16 Giugno 2015
- Autore: La Scimmia Yoga
- Categorie: Meditazione
Uno dei motivi principali per cui le persone si avvicinano alla meditazione è proprio la ricerca della pace interiore dallo stress quotidiano. E’ vero che uno dei meravigliosi benefici del praticare la meditazione è proprio la chiarezza mentale e il benessere, ma all’inizio può essere frustrante se non si ha una buona guida.
Quando ci si siede per meditare ci si può aspettare che succeda qualcosa e la mente verrà inondata di pensieri su aspettative che poi richiameranno altri pensieri su cosa dobbiamo fare dopo la meditazione e cosi via ci troveremo da tutt’altra parte.
La cosa importante è avvicinarsi alla meditazione con un giusto atteggiamento, come se si stia per avvicinarsi ad una persona amata, delicatamente e con dolcezza, ma alle volte abbiamo anche bisogno di seguire dei punti precisi per poter avere degli appoggi.
Eccone 18 punti per iniziare a meditare che mi è capitato di seguire nel corso della mia pratica:
1 – Assumi una posizione comoda
Cercala, devi far sentire comodo il tuo corpo, ma non troppo rilassato altrimenti ti addormenterai. Puoi provare seduto per terra a gambe incrociate magari su un cuscino, puoi sedere su una sedia, con i palmi rivolti verso il basso. Fai in modo che la base della tua postura sia il più larga e stabile possibile e la tua colonna vertebrale dritta ma non rigida. Se noti che il tuo corpo non ti permette di sedere troppo a lungo, tranquillo puoi provare a fare qualche esercizio di Hatha Yoga per scioglierti un po’ prima di iniziare.
2 – La meditazione è sempre perfetta qualsiasi cosa succeda purché sia una pratica costante
Quando si sta per iniziare la pratica, è importante rimanere con essa, forse non si noteranno benefici immediati, ma sarà la costanza che aiuterà piano piano a calmare la mente e entrerai in meditazione sempre più facilmente. E’ bene rilassare il corpo di modo che la meditazione possa attraversarti senza sforzo. Anche solo 5 minuti al giorno per iniziare ti darà la costanza della pratica e piano piano potrai aumentare dolcemente.
3 – Dovresti avere chiara la tua intenzione per la meditazione
Poniti sempre la domanda, perchè sto meditando oggi ? Questo aiuta a non farla diventare un atto meccanico, esprimi la tua intenzione consapevolmente e focalizza la tua mente su di essa.
4 – E’ più facile se inizi ponendo l’attenzione sul respiro
Iniziare ogni pratica respirando, inspirare profondamente ed espirare a lungo e poni l’attenzione sul flusso del respiro che entra e esce dal tuo naso.
5 – “Lasciar andare” è la parola chiave, devi lasciare tutte le tue preoccupazioni
Ci penserai dopo. Può capitare che sedendoti a meditare ti senta frustrato, è perchè rilassandoti questi pensieri vengono in superficie. Ma quello che dobbiamo fare è lasciarli galleggiare, non nuotarci dentro, tu devi immergerti e loro andranno su, non fermarli, lasciali andare. Torna sempre al respiro, se noti che stai risalendo a nuotare tra i tuoi pensieri.
6 – Scegli un tuo posto per meditare dove ti senti sicuro e a tuo agio
Una stanza di casa o anche solo il tuo cuscino preferito. Cerca di scegliere una stanza dove i rumori si sentano poco e dove non hai tanti accessori elettronici.
7 – Crea una sacralità nella stanza dove mediti
Puoi abbassare le luci, accendere delle candele. Usare l’incenso se ti è gradevole o oli essenziali rilassanti (come lavanda) può aiutarti a rilassarti più facilmente e a sentirti a tuo agio.
8 – Assicurati prima di non essere distratto
Puoi avvertire chi abita con te di non disturbarti, spegni il cellulare o mettilo in modalità silenziosa per questo momento che concedi a te stesso.
9 – Ascolta il tuo corpo
Quando inizi ad osservare il tuo respiro, consapevolmente cerca di sentire ogni parte del corpo, magari parti dal basso con i piedi. Non è necessario toccare fisicamente le parti del corpo semplicemente sentile. Poi dai piedi passa alle caviglie, poi ai polpacci e cosi via. Questo ti aiuterà molto a rilassarti.
10 – Disciplina nella pratica
Avere disciplina nella pratica. Devi mantenere costante la tua pratica ogni giorno, se non riesci a trovare 5-10 min al giorno significa che hai bisogno di riorganizzare un po’ la tua giornata, definendo con una nuova ottica le tue priorità.
11 – Inizia lentamente
Inizia la tua pratica con un tempo sicuro per la tua meditazione anche 5 min all’inizio possono andare, a me fa molto comodo impostare un timer e tenerlo vicino, anche se poi quando suona continuo a meditare alcuni minuti 😉
12 – Leggere un libro sulla meditazione
Ci sono molti libri sulla meditazione che possono darti consigli pratici e magari vicini alla tua esperienza, puoi cercarli in libreria o su internet.
13 – Ascoltare meditazioni guidate
Ci sono molti CD audio oppure trovi molti video di meditazioni guidate. Una guida vocale serve moltissimo se hai difficoltà a svuotare la mente, ti permette di concentrarti sulla voce e ti aiuta a lasciar andare i tuoi pensieri.
14 – Sperimentare diverse tecniche
Ci sono tanti modi per meditare, esistono diverse tecniche per entrare in meditazione e anche vari tipi di meditazione. Devi trovare quella più adatta a te, per la tua mente, perciò all’inizio è bene esplorarne il più possibile, sperimentare diverse tecniche può essere anche molto divertente. Come dice anche Sally Kampton possiamo giocare con la pratica.
15 – Lascia andare qualsiasi aspettativa
Ogni persona ha la propria meditazione e i benefici arriveranno in maniere completamente diverse. La meditazione è una pratica personale quindi non farti influenzare dalle esperienze di altri. Non si tratta di una gara, ricorda che non c’è una meditazione giusta o sbagliata, c’è solo la meditazione.
16 – Cerca il momento giusto della giornata per te
Meditare la mattina è perfetto per iniziare la giornata, ma non esiste un solo momento per la pratica, puoi trovare il tempo che ti è più favorevole. Mi è capitato di meditare alle 4 di mattina in alcuni periodi, poi in altri preferivo meditare dopo pranzo. Ascolta te stesso e la meditazione ti chiamerà quando più sei disponibile.
17 – Esci sempre lentamente dalla meditazione
Questo ti permetterà di rientrare più facilmente la prossima volta. Non devi interrompere la meditazione in maniera brusca prenditi sempre qualche minuto prima di riaprire gli occhi e ritornare alla consapevolezza del tuo corpo e della stanza.
18 – Esprimi gratitudine per la tua pratica
Alla fine della meditazione ringrazia la tua mente, il tuo corpo e te stesso per esserti concesso questo momento. La gratitudine ti darà modo di sperimentare i doni della meditazione.
Per approfondire l’argomento, ti suggerisco questo libro: ‘Meditazione per Amore’